Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Ucraina-Russia-Papa-bb4a58bb-0572-4f54-b461-71139c7a3057.html | rainews/live/ | true
MONDO

Domani il Paese celebra il 24° anniversario dell'indipendenza

Ucraina, a Kiev 5.000 agenti per giorno Indipendenza

Condividi
Circa 5.000 agenti di polizia saranno dispiegati a Kiev domani, giorno in cui l'Ucraina celebra il 24° anniversario della propria indipendenza. Lo ha annunciato il comandante delle forze dell'ordine della capitale ucraina, Oleksandr Tereschuk, precisando che i poliziotti creeranno dei posti di blocco lungo le vie di accesso alla città "per controllare i trasporti allo scopo di individuare eventuali armi ed esplosivi".

Nelle regioni russofone del sud-est ucraino dall'aprile dello scorso anno le truppe di Kiev e i miliziani separatisti, che Mosca è accusata di sostenere militarmente, sono impegnati in un conflitto in cui finora hanno perso la vita più di 6.800 persone. Un nuovo appello per la pace nel Paese è stato lanciato dal Papa nell'Angelus domenicale.

Poroshenko: più soldati professionisti ma sì a leva
"I soldati professionisti nelle forze armate di Kiev devono aumentare, ma non è possibile fare a meno della coscrizione mentre è in corso il conflitto nel Donbass tra le truppe governative e i miliziani separatisti". Lo ha detto il presidente ucraino Petro Poroshenko visitando Chuguiiv, nella regione orientale di Kharkiv, poco dopo la fine di una ondata di mobilitazione, la sesta, che in due mesi ha visto indossare la divisa solo a 13.000 persone invece delle previste 25.000.

"Non un solo esercito moderno al mondo - ha dichiarato Poroshenko - è stato formato solo da soldati a contratto durante una vera guerra. Certamente aumenteremo la componente a contratto nel formare le forze armate ucraine", ha assicurato il capo di Stato sottolineando che "comunque coscrizione e mobilitazione saranno mantenute nell'immediato futuro". 

Trilaterale a Berlino
Sempre domani a Berlino è previsto un incontro trilaterale fra il presidente ucraino Petro Poroshenko, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il capo di stato francese François Hollande, per cercare una soluzione alla crisi nell'est dell'Ucraina.