Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Ue-Tusk-Tsipras-Crisi-grecia-Eurogruppo-c93067c7-cc92-46ab-980b-dd23dde9b6ea.html | rainews/live/ | true
MONDO

Crisi Grecia, Tusk risponde a Tsipras: deve riunirsi presto l'Eurogruppo

Condividi
Il presidente Ue, Tusk
Il presidente della Ue, Donald Tusk, ha dichiarato che sulla Grecia è necessaria una riunione dell'Eurogruppo "a giorni, non settimane". E' questa la risposta alla richiesta del premier greco Alexis Tsipras, vista l'impossibilità finora di trovare un accordo con i creditori sul pacchetto di misure economiche da far scattare nel caso in cui la Grecia non riuscisse a raggiungere gli obiettivi di bilancio, di convocare rapidamente una riunione di capi di Stato e di governo della Ue.

Il presidente Ue Tusk ha spiegato che "c'è ancora molto lavoro da fare per i ministri finanziari dell'Eurogruppo" sulla Grecia. Più volte nella storia del difficile e a volte drammatico negoziato per il salvataggio della Grecia Tsipras ha usato la carta del vertice a livello dei capi di Stato e di governo per sbloccare la trattativa. Attualmente, non c'è "appetito per spostare il tavolo delle trattative", hanno indicato fonti europee.

Era stato il presidente del'Eurogruppo ad avanzare l'idea di una riunione dei ministri Finanziari questa settimana nell'aspettativa che un accordo potesse essere trovato a livello tecnico fra la Troika e il governo ellenico.

Il tutto dopo che l'Eurogruppo straordinario previsto sulla Grecia è stato rinviato a causa della necessità di avere "più tempo", secondo quanto riferito dal presidente Jeroen Dijsselbloem, per decidere i prossimi passi sul programma di sostegno ad Atene.

Borsa: tornano tensioni Grecia, Atene chiude a -2,5%
La Borsa di Atene torna nell'occhio del ciclone dopo il rinvio dell'Eurogruppo. L'indice Bs Ase lascia sul terreno il 2,5% in una giornata in cui il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble si è opposto alla richiesta di un vertice straordinario dei leader dell'Ue sulla Grecia, avanzata dal premier ellenico Alexis Tsipras. Ad accusare soprattutto i bancari con Eurobank che perde l'11% e Alpha bank il 5,2%.