CULTURA
Convegno Donna è...
"Un Paese che non investe nelle donne non è democratico"
Il presidente della Rai Annamaria Tarantola chiude i lavori della due giorni all'Auditorium Parco della Musica: "Più donne al potere vuol dire far crescere il Pil. Apriamo le porte ai più meritevoli"
"Le donne rappresentano il 50% del capitale umano ma non sono valorizzate. Sono sotto rapprensentate e questo è un costo per il Paese. E un Paese che non valorizza le donne non è democratico. Più donne al potere significa far crescere il Pil. Apriamo le porte ai più meritevoli". Con queste parole il presidente della Rai Annamaria Tarantola chiude la due giorni di convegno Donna è...organizzato dalla Rai all'Auditorium Parco della Musica. In prima fila ad ascoltare il capo dello Stato Giorgio Napolitano e la moglie Clio, a testimoniare l'importanza che per il Colle riveste il tema della parità di genere.
La televisione ha ancora un ruolo fondamentale
Donna è... media e comunicazione. E' la televisione il mezzo principale per veicolare messaggi perchè ancora il più seguito. Proprio come ha ricordato Lorella Zanardo, che con il suo documentario 'Il corpo delle donne' ha cominciato un percorso di sensibilizzazione sul territorio. "La tv è il media che può fornire modelli alternativi. E' un diritto vederla ma bisogna dare gli strumenti per comprenderla".
Attenzione ai messaggi pubblicitari
Dello stesso avviso Annamaria Testa, pubblicitaria. "Gli italiani guardano la televisione anche per quattro ore al giorno, è lo strumento principale di informazione. Attenzione allora ai messaggi contenuti negli spot: le donne sono le protagoniste assolute con una presenza dell'85%. Ma sono troppo spesso solo casalinghe, i capi sono uomini".
Riccardo Luna: "Rita Levi Montalcini mi ha detto...."
Riccardo Luna, giornalista, ha raccontato la sua esperienza a Wired di cui è stato ex direttore nella versione italiana: "Mi avevano detto che era una rivista solo per uomini. Non ci ho creduto. E sulla prima copertina ho messo Rita Levi Montalcini. Una delle tante donne che hanno cambiato il modo di fare scienza". Proprio a Wired la scienziata ha rilasciato la sua ultima intervista con un grande insegnamento: "L'Italia ha un immenso capitale umano ma non sa valorizzarlo".
Tarantola: Peccato ci fossero pochi uomini in sala
"Due giorni intensi ma non noiosi", ha detto Tarantola. Unico neo la scarsa presenza maschile in sala. "Solo quando a convegni come questo ci saranno gli uomini avremo vinto la nostra battaglia".
La televisione ha ancora un ruolo fondamentale
Donna è... media e comunicazione. E' la televisione il mezzo principale per veicolare messaggi perchè ancora il più seguito. Proprio come ha ricordato Lorella Zanardo, che con il suo documentario 'Il corpo delle donne' ha cominciato un percorso di sensibilizzazione sul territorio. "La tv è il media che può fornire modelli alternativi. E' un diritto vederla ma bisogna dare gli strumenti per comprenderla".
Attenzione ai messaggi pubblicitari
Dello stesso avviso Annamaria Testa, pubblicitaria. "Gli italiani guardano la televisione anche per quattro ore al giorno, è lo strumento principale di informazione. Attenzione allora ai messaggi contenuti negli spot: le donne sono le protagoniste assolute con una presenza dell'85%. Ma sono troppo spesso solo casalinghe, i capi sono uomini".
Riccardo Luna: "Rita Levi Montalcini mi ha detto...."
Riccardo Luna, giornalista, ha raccontato la sua esperienza a Wired di cui è stato ex direttore nella versione italiana: "Mi avevano detto che era una rivista solo per uomini. Non ci ho creduto. E sulla prima copertina ho messo Rita Levi Montalcini. Una delle tante donne che hanno cambiato il modo di fare scienza". Proprio a Wired la scienziata ha rilasciato la sua ultima intervista con un grande insegnamento: "L'Italia ha un immenso capitale umano ma non sa valorizzarlo".
Tarantola: Peccato ci fossero pochi uomini in sala
"Due giorni intensi ma non noiosi", ha detto Tarantola. Unico neo la scarsa presenza maschile in sala. "Solo quando a convegni come questo ci saranno gli uomini avremo vinto la nostra battaglia".