Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Un-salone-del-libro-spirituale-ac4e0d7a-9a71-41e3-9087-5549fa732e96.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Salone del libro all'insegna della spiritualità e dell'etica

La chiesa di papa Francesco, l'Europa, la crisi finanziaria: si è parlato di questo e tanto altro alla manifestazione letteraria all'ombra della Mole.

Condividi
di Carlotta Macerollo
Il Salone del Libro è iniziato, inaugurato dal ministro dei beni culturali Enrico Franceschini. Si annuncia come una manifestazione letteraria dai grandi numeri all'insegna del tema filo conduttore della manifestazione, il "Bene". Sono stati 1080 gli invitati alla serata inaugurale di mercoledì. Serata che però ha registrato una defezione importante, quella del cardinale Gianfranco Ravasi, che ha dovuto rinunciare per problemi di salute, ma sarà comunque presente venerdì 9 maggio alla kermesse.  Ha annunciato la sua assenza anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi che sarebbe dovuto intervenire domenica.

Susanna Tamaro e Massimo Cacciari
La madrina del Salone Sausanna Tamaro, a vent'anni dal suo successo letterario "Va dove ti porta il cuore", ha parlato nel suo discorso inaugurale della necessità del bene e dell'accoglienza nell'apertura all'altro, "nella compassione e nella fine del capitalismo selvaggio". Mentre il filosofo Massimo Cacciari ha affrontato ancora una volta il cuore del discorso filosofico, raccontando alcuni dei grandi classici della tradizione metafisica, da Platone ad Aristotele.

Roberto Moisio ha presentato il suo volume "Un romanzo di carta", primo libro sulla storia del Salone torinese nato nel 1987 e Serge Latouche ha parlato dello sviluppo a tutti i costi e delle possibili controindicazioni.

Enrico Brizzi e l'amore per la bicicletta
"La bicicletta è una bella metafora della vita, bisogna pedalare con fatica per raggiungere ciò che si desidera e con la bici si ha il vantaggio di stabilire la propria velocità per raggiungere gli obiettivi": parola dello scrittore bolognese Enrico Brizzi. L'autore di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", successo letterario di quando aveva appena 20 anni, era al Salone del libro per presentare il suo ultimo romanzo "In piedi sui pedali". Per Brizzi il Salone è un appuntamento imprescindibile, quasi un rito.

Gratteri e il caso Scajola
Il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri è intervenuto presentando il suo libro "Acqua santissima" e ha parlato anche dell'arresto di Claudio Scajola da parte della Dia di Reggio Calabria, sollevando dubbi e domande sul piano anti-'ndrangheta presentato a fine aprile dal ministro dell'Interno Angelino Alfano. Il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti non si è presentato a Torino perché impegnato a Roma sulle indagini.