Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Una-canzone-per-Samantha-votate-il-brano-che-la-svegliera-sulla-ISS-ef3eb886-3f72-4ca2-a6bd-fefc9715ad56.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Sveglia l'astronauta che è in te

Una canzone per Samantha, votate il brano che la sveglierà sulla ISS

Aperto il nuovo sondaggio per dedicare una canzone all'astronauta italiana Samantha Cristoforetti. Venerdì mattina una delle più votate la sveglierà sulla Stazione Spaziale Internazionale. Questa volta la scelta è fra dieci successi che hanno vinto il Festival di Sanremo

Condividi
Samantha Cristoforetti nella ISS (da Twitter @AstroSamantha)
Ad annunciarlo è stato lo stesso Carlo Conti: Samantha Cristoforetti interverrà in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale durante il 65° Festival di Sanremo, in programma dal 10 al 14 febbraio. Il sondaggio per scegliere la canzone che venerdì 13 sveglierà l'astronauta italiana in orbita non può dunque che essere a tema “Sanremese”. Si può votare fino a mercoledì e questa volta tutti i dieci brani candidati a volare nello spazio hanno vinto la kermesse canora più famosa d'Italia.

Sondaggio aperto
La consultazione online è aperta e si trova nella homepage di RaiNews.it. Basta un click per inviare la vostra dedica musicale a Samantha Cristoforetti. Come da regolamento, l'astronauta italiana sceglierà come sveglia una delle tre canzoni più votate.

Le canzoni tra cui votare
I brani che abbiamo selezionato dall'albo d'oro del Festival sono tutti collegabili in qualche modo, per il titolo o per il testo, all'esperienza che Samantha Cristoforetti sta vivendo nello spazio. Nell'elenco figurano grandi classici e successi molto recenti. Tutti, dopo essere passati per il palco di Sanremo, sono entrati nella storia della musica italiana. In rigoroso ordine alfabetico, si tratta di “Adesso tu” di Eros Ramazzotti (vincitore nel 1986), “Angelo” di Francesco Renga (2005), “Controvento” di Arisa (2014), “E dirsi ciao” dei Matia Bazar (1978), “I giorni dell'arcobaleno” di Nicola Di Bari (1972), “Luce” di Elisa (2001), “L'uomo volante” di Marco Masini (2004), “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno (1958), “Si può dare di più” di Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi (1987) e “Vola colomba” di Nilla Pizzi (1952).

La colonna sonora della missione “Futura”
Il vincitore sarà l'undicesimo brano a risuonare nella ISS nell'ambito dell'iniziativa “Sveglia l'astronauta che è in te”, organizzata in collaborazione con l'Esa, l'Agenzia Spaziale Italiana e il sito ufficiale della missione “Futura” Avamposto42. Il precedente è stato “the Great Gig in the Sky” dei Pink Floyd. Fino al rientro di Samantha Cristoforetti sulla Terra, con il vostro aiuto, continueremo a scrivere la colonna sonora della sua avventura nello spazio.