Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Una-famiglia-su-quattro-in-difficolta-economiche-pressione-fiscale-alle-stelle-italia-fanalino-di-coda-per-competitivita-7cf5123b-fd2f-42e3-a240-2d0e7e792384.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Dati Istat

Istat, in Italia una famiglia su quattro in difficoltà economiche: schiacciate dalle tasse

Continua a crescere la pressione fiscale in Italia: nel 2012 tocca il 44,1%, ai livelli svedesi. Il nostro Paese fanalino di coda in Europa per competitività. E la popolazione invecchia ancora: su 100 giovani 148 anziani

Condividi
Famiglia
Sono dati poco incoraggianti quelli che emergono da 'Noi Italia', il rapporto dell'Istat sul nostro Paese. Una famiglia su quattro, rivela l'istituto statistico, è in una situazione di ''deprivazione'' ovvero ha almeno tre dei 9 indici di disagio economico: tra questi, ad esempio, non poter sostenere spese impreviste, arretrati nei pagamenti o un pasto proteico ogni due giorni. L'indice è cresciuto dal 22,3% del 2011 al 24,9% dell'anno successivo. 

Sei famiglie su dieci vivono con meno di 2.500 euro al mese
Sei famiglie su dieci vivono con meno di 2.500 euro al mese. Nel 2011 circa il 58% dei nuclei residenti in Italia ha conseguito un reddito netto inferiore all'importo medio annuo di 29.956 euro, circa 2.496 euro al mese. 

Pressione fiscale in continua crescita
E anche la pressione fiscale continua a lievitare e sfiora i livelli svedesi. Nel 2012 ha raggiunto il 44,1% (dal 42,5% nel 2011 e il 41,3% del 2000) a fronte del 44,7% in Svezia, dato in deciso calo dal 51,7% registrato nel paese scandinavo nel 2000. 

Fanalino di coda per competitività
L'Italia è fanalino di coda in Europa per competitività di costo delle imprese: ogni 100 euro di costo del lavoro il valore aggiunto si attestava nel 2010, ultimo anno di confronto con
l'Ue a 126,1%,dato peggiore in Ue, contro il 211,7% in Romania. Nel 2011 in Italia la competitività è migliorata (128,5%).

Siamo 59,6 milioni, un paese per vecchi
L'Italia è un paese che continua ad invecchiare.  Al 1 gennaio 2012 ci sono 148,6 anziani ogni 100 giovani. In Europa solo la Germania presenta un indice di vecchiaia più accentuato (155,8). La Liguria si conferma la regione più anziana (236,2 per cento), mentre la Campania, con un indice per la prima volta superiore a 100, la regione più giovane. E intanto prosegue la crescita della popolazione osservata a partire dagli anni 2000, dovuta quasi esclusivamente ai movimenti migratori dall'estero. Al 31 dicembre 2012 i residenti sono 59 milioni 685 mila. A livello europeo, l'Italia si conferma il quarto paese per importanza demografica.