Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Una-mela-al-giorno-e7961308-cb70-493c-8447-02cee4bf4ed2.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Il vecchio proverbio trova conferme in una ricerca della Oxford University

Una mela al giorno...

Un frutto al giorno permetterebbe di evitare 8500 morti ogni anno, nel Regno Unito

Condividi
Mele appese al ramo
di Stefano Lamorgese
Un proverbio "vecchio come il cucco", si dirà. Eppure dice la verità.
Lo dimostrerebbe una ricerca del BHF Health Promotion Research Group della Oxford University, condotta dal dottor Adam Briggs.

Il team di Briggs ha applicato alla ricerca epidemiologica alcuni modelli matematici che hanno permesso di far emergere un dato tutto sommato singolare, visto il progresso della ricerca farmacologica, soprattutto nell'ambito delle patologie dell'apparato circolatorio e cardiaco. 

8500 morti in meno
Si è arrivati a calcolare che "somministrando" una mela al giorno a tutti i cittadini britannici con più di 50 anni d'età, si preverrebbero ogni anno 8500 morti per infarto e ictus.

Si tratta di un risultato sconcertante, soprattutto se confrontato con i 9400 infarti in meno che si sono ottenuti attraverso la somministrazione di massa delle "statine", i diffusi farmaci anticolesterolo.

Il dottor Briggs sottolinea, dunque, la validità del proverbio (definito "vittoriano", ma diffuso anche da noi): "una mela al giorno toglie il medico di torno". E, più in generale, sottolinea che piccole variazioni nella dieta - congiuntamente ad abitudini di vita più sane e alla somministrazione di farmaci adatti - possono effettivamente ridurre in misura sensibile il rischio di contrarre malattie cardiache anche mortali.