CULTURA
L'iniziativa del Ministero dei Beni culturali
Una notte al museo? Fino al 19 dicembre è Saturday Night Fever nell'arte
Dalle 20 alle 24, per 28 sabati consecutivi, apertura straordinaria delle più belle gallerie italiane

Una notte al museo come quella vissuta da Ben Stiller e Robin Williams nel film omonimo? Fino al 19 dicembre è possibile. Sicuramente figure primordiali o pezzi di antichità non prenderanno vita come nella pellicola, quello che invece sarà possibile fare è ammirare l'eccellenza italiana in un orario diverso dal solito.
Come all'estero
Dalle 20 alle 24 e per 28 sabati consecutivi i principali musei offrono al pubblico una nuova opportunità di scoperta, allineandosi agli standard seguiti nei più importanti luoghi della cultura internazionali.
L'iniziativa del Ministero dei Beni culturali
Tra gli scopi dell'iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni Culturali, non c'è solo quello di incentivare nuove forme di fruizione del patrimonio culturale nazionale, ma anche di venire incontro alle esigenze di cittadini e turisti con una programmazione delle aperture più ampia e flessibile di quella consueta, in modo da intercettare l'attenzione di fasce di età e pubblico che solitamente non hanno l'opportunità di accedere ai nostri musei nei loro orari quotidiani.
Le aperture straordinarie di sabato 11 luglio
Per questo primo sabato, in particolare, resteranno aperti: il museo archeologico nazionale di Napoli, gli scavi di Pompei e di Ercolano, il museo di Capodimonte, la Reggia di Caserta, il museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, il museo e il parco archeologico di Paestum, il Palazzo reale di Genova, la Pinacoteca di Brera, il Palazzo ducale di Mantova, la Galleria nazionale delle Marche, il Palazzo reale di Torino, il museo archeologico di Taranto, gli Uffizi e la Galleria dell'Accademia di Firenze, la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia, le Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Per chi abita a Roma poi non è del tutto escluso di ritrovare Ben Stiller di notte in un museo. Il regista è ancora nella Capitale per girare Zoolander2....
Come all'estero
Dalle 20 alle 24 e per 28 sabati consecutivi i principali musei offrono al pubblico una nuova opportunità di scoperta, allineandosi agli standard seguiti nei più importanti luoghi della cultura internazionali.
L'iniziativa del Ministero dei Beni culturali
Tra gli scopi dell'iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni Culturali, non c'è solo quello di incentivare nuove forme di fruizione del patrimonio culturale nazionale, ma anche di venire incontro alle esigenze di cittadini e turisti con una programmazione delle aperture più ampia e flessibile di quella consueta, in modo da intercettare l'attenzione di fasce di età e pubblico che solitamente non hanno l'opportunità di accedere ai nostri musei nei loro orari quotidiani.
Le aperture straordinarie di sabato 11 luglio
Per questo primo sabato, in particolare, resteranno aperti: il museo archeologico nazionale di Napoli, gli scavi di Pompei e di Ercolano, il museo di Capodimonte, la Reggia di Caserta, il museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, il museo e il parco archeologico di Paestum, il Palazzo reale di Genova, la Pinacoteca di Brera, il Palazzo ducale di Mantova, la Galleria nazionale delle Marche, il Palazzo reale di Torino, il museo archeologico di Taranto, gli Uffizi e la Galleria dell'Accademia di Firenze, la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia, le Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Per chi abita a Roma poi non è del tutto escluso di ritrovare Ben Stiller di notte in un museo. Il regista è ancora nella Capitale per girare Zoolander2....