ECONOMIA
La prima gelateria aperta nel 2003 a Torino
Unilever acquista il gelato artigianale Grom
Marchio fondato da Federico Grom e Guido Martinetti. Produce gelato italiano e lo rivende in 67 negozi in Italia e nel mondo. In una nota la multinazionale anglo olandese spiega: "Il business di Grom resterà autonomo e continuerà a essere gestito da Federico e Guido dalla sede torinese"

La multinazionale anglo olandese Unilever ha acquisito il gelato artigianale di Grom. La prima gelateria del marchio fondato da Guido Martinetti e Federico Grom, è stata aperta a Torino nel 2003. Oggi, a distanza di 12 anni, rappresenta un marchio premium che produce gelato italiano e lo rivende in 67 negozi in Italia e nel mondo. Con l'acquisizione Grom si inserisce, così, in totale complementarietà, all'interno della famiglia dei gelati Unilever che include, tra gli altri, Algida, Carte D'or, Cornetto, Ben & Jerry's e Magnum.
"Il business di Grom - spiega in una nota la multinazionale - resterà autonomo e continuerà a essere gestito da Federico e Guido dalla sede torinese". I termini finanziari dell'accordo non sono stati divulgati. "L'acquisizione di Grom - spiega ancora Unilever - rafforza ulteriormente il portfolio del gruppo nella categoria ice-cream".
Acquisita la totalità delle azioni Grom
Grom - si legge in una nota dell'azienda torinese - ha scelto di collaborare con Unilever, che ha acquisito la totalità delle azioni dell'azienda torinese, per portare il gelato italiano di qualità ai consumatori di tutto il mondo. Questa collaborazione rappresenta per Grom una straordinaria occasione per continuare il percorso virtuoso che ne ha caratterizzato la storia: partire dall'agricoltura e, scegliendo le migliori materie prime, valorizzare il gelato italiano di qualità portandolo nei più importanti mercati del mondo.
"Continueremo ad utilizzare i migliori ingredienti provenienti dalla nostra azienda agricola biologica Mura Mura e quelli realizzati dai nostri fornitori", ha detto il cofondatore Guido Martinetti che ha aggiunto: che la produzione sarà mantenuta a Torino. "Siamo orgogliosi - ha concluso - di aver la possibilità di lavorare insieme ai migliori manager di Unilever, perché siamo certi che grazie alle loro competenze e alla loro conoscenza dei mercati internazionali riusciremo a realizzare il sogno, nato 12 anni fa in un piccolo negozio nel centro di Torino, di portare il gelato italiano di qualità nel mondo".
"Il business di Grom - spiega in una nota la multinazionale - resterà autonomo e continuerà a essere gestito da Federico e Guido dalla sede torinese". I termini finanziari dell'accordo non sono stati divulgati. "L'acquisizione di Grom - spiega ancora Unilever - rafforza ulteriormente il portfolio del gruppo nella categoria ice-cream".
Acquisita la totalità delle azioni Grom
Grom - si legge in una nota dell'azienda torinese - ha scelto di collaborare con Unilever, che ha acquisito la totalità delle azioni dell'azienda torinese, per portare il gelato italiano di qualità ai consumatori di tutto il mondo. Questa collaborazione rappresenta per Grom una straordinaria occasione per continuare il percorso virtuoso che ne ha caratterizzato la storia: partire dall'agricoltura e, scegliendo le migliori materie prime, valorizzare il gelato italiano di qualità portandolo nei più importanti mercati del mondo.
"Continueremo ad utilizzare i migliori ingredienti provenienti dalla nostra azienda agricola biologica Mura Mura e quelli realizzati dai nostri fornitori", ha detto il cofondatore Guido Martinetti che ha aggiunto: che la produzione sarà mantenuta a Torino. "Siamo orgogliosi - ha concluso - di aver la possibilità di lavorare insieme ai migliori manager di Unilever, perché siamo certi che grazie alle loro competenze e alla loro conoscenza dei mercati internazionali riusciremo a realizzare il sogno, nato 12 anni fa in un piccolo negozio nel centro di Torino, di portare il gelato italiano di qualità nel mondo".