MONDO
Usa, ricercatore italiano scambiato per terrorista ... a causa di un'equazione

Disavventura farsesca per un ricercatore italiano quarantenne, Guido Menzio, economista alla University of Pennsylvania, costretto a scendere da un volo della American Airlines perché una sua vicina aveva scambiato i calcoli di un'equazione differenziale che stava risolvendo sul retro di un menu di un ristorante per un testo in arabo.
Menzio, che ha insegnato anche a Princeton e Stanford, dopo essere stato costretto a lasciare l'aereo, è stato interrogato.
L'economista, riferisce il Washington Post, ha dichiarato di essere stato "trattato rispettosamente" ma allo stesso tempo ha stigmatizzato che "il sistema di sicurezza (che dovrebbe prevenire attentati) non raccoglie informazioni efficientemente" come ha dimostrato il suo caso. Alla fine le autorità si sono scusate con Menzio che è stato autorizzato a reimbarcarsi sul volo.
Menzio, che ha insegnato anche a Princeton e Stanford, dopo essere stato costretto a lasciare l'aereo, è stato interrogato.
L'economista, riferisce il Washington Post, ha dichiarato di essere stato "trattato rispettosamente" ma allo stesso tempo ha stigmatizzato che "il sistema di sicurezza (che dovrebbe prevenire attentati) non raccoglie informazioni efficientemente" come ha dimostrato il suo caso. Alla fine le autorità si sono scusate con Menzio che è stato autorizzato a reimbarcarsi sul volo.