MONDO
Deputato del Texas chiede avvio della procedura di impeachment
La Camera Usa condanna i commenti razzisti di Trump
La risoluzione è passata con 240 voti a favore e 187 contrari. Solo quattro repubblicani e l'unico deputato indipendente, Justin Amash, hanno votato con i democratici condannando le parole del presidente. Trump: "Bello vedere il Partito repubblicano unito nel voto"

La Camera dei Rappresentanti Usa, a maggioranza democratica, ha approvato la risoluzione di condanna dei commenti razzisti del presidente Donald Trump contro quattro deputate progressiste, tutte di diverse etnie ed esponenti delle minoranze, 'colpevoli' di aver difeso i migranti. Il via libera è arrivato al termine di una seduta arroventata, durante la quale un deputato, Dough Collins, membro della commissione Giustizia, ha formalmente contestato il fatto che la speaker Nancy Pelosi abbia definito il presidente un razzista, perché contrario al decoro.
La risoluzione alla fine è passata con 240 voti a favore e 187 contrari. Solo quattro repubblicani e l'unico deputato indipendente, Justin Amash, hanno votato con i democratici condannando le parole di Trump.
"Ogni singolo membro di questa istituzione, democratico o repubblicano, dovrebbe unirsi a noi nel condannare i tweet razzisti del presidente", era stato l'appello della Pelosi, caduto praticamente nel vuoto tra le fila del Grand Old Party (Gop). Se infatti si è trattato di uno schiaffo senza precedenti per Trump, ha anche mostrato la compattezza dei repubblicani nel sostenere il presidente.
Dopo aver invitato le deputate Alexandria Ocasio-Cortez, Rashida Tlaib, Ayanna Pressley e Ilhan Omar a tornarsene nel loro Paese d'origine, Trump ha rincarato la dose. "Sono anti-semite, anti-americane, la loro agenda politica è disgustosa e gli americani la bocceranno... sappiamo tutti che Ocasio Cortez e le altre sono un branco di comuniste, che odiano Israele e il nostro Paese", aveva tuonato, negando di essere un razzista. Per seguire il dibattito in tv, Trump ha cancellato all'ultimo minuto l'incontro che aveva programmato ieri alla Casa Bianca con la leadership repubblicana in Congresso. Subito dopo il voto sulla risoluzione di condanna, il deputato del Texas Al Green ha formalmente chiesto l'avvio della procedura di impeachment per il presidente. La mossa costringerà la Camera a votare entro la settimana. Le accuse alla base della richiesta di Green dovranno prima essere approvate dalla commissione Giustizia e poi dall'intera Aula a maggioranza semplice. Ma il ruolo chiave nelle procedure di impeachment è quello giocato dal Senato, attualmente controllato dai repubblicani, che deve approvare con una maggioranza di due terzi la rimozione dall'incarico del presidente.
Uno scenario improbabile e in ogni caso, anche i democratici considerano l'impeachment prematuro. In due anni, è la terza richiesta formale di impeachment da parte di Green. Tra le accuse mosse dal deputato texano e pronunciate in Aula, "l'inadeguatezza del presidente a difendere gli ideali che hanno reso l'America grande", "l'incapacità di tutelare la tranquillità domestica e di promuovere il benessere generale".
Trump: "Bello vedere il Partito repubblicano unito nel voto"
"E' stato bello vedere il Partito repubblicano unito nel voto sui commenti su quattro deputate democratiche. Se volete davvero vedere le dichiarazioni, guardate le cose orribili che hanno detto sul nostro Paese, su Israele e molto altro". Così Donald Trump su Twitter a proposito del voto alla Camera. "Il voto dei repubblicani è stato di 187 contrari", aggiunge Trump, con solo 4 Gop contro Trump che hanno votato con i democratici, "inoltre, questa è stata la prima volta dal 1984 che la speaker ha violato le regole della Camera".
La risoluzione alla fine è passata con 240 voti a favore e 187 contrari. Solo quattro repubblicani e l'unico deputato indipendente, Justin Amash, hanno votato con i democratici condannando le parole di Trump.
"Ogni singolo membro di questa istituzione, democratico o repubblicano, dovrebbe unirsi a noi nel condannare i tweet razzisti del presidente", era stato l'appello della Pelosi, caduto praticamente nel vuoto tra le fila del Grand Old Party (Gop). Se infatti si è trattato di uno schiaffo senza precedenti per Trump, ha anche mostrato la compattezza dei repubblicani nel sostenere il presidente.
Dopo aver invitato le deputate Alexandria Ocasio-Cortez, Rashida Tlaib, Ayanna Pressley e Ilhan Omar a tornarsene nel loro Paese d'origine, Trump ha rincarato la dose. "Sono anti-semite, anti-americane, la loro agenda politica è disgustosa e gli americani la bocceranno... sappiamo tutti che Ocasio Cortez e le altre sono un branco di comuniste, che odiano Israele e il nostro Paese", aveva tuonato, negando di essere un razzista. Per seguire il dibattito in tv, Trump ha cancellato all'ultimo minuto l'incontro che aveva programmato ieri alla Casa Bianca con la leadership repubblicana in Congresso. Subito dopo il voto sulla risoluzione di condanna, il deputato del Texas Al Green ha formalmente chiesto l'avvio della procedura di impeachment per il presidente. La mossa costringerà la Camera a votare entro la settimana. Le accuse alla base della richiesta di Green dovranno prima essere approvate dalla commissione Giustizia e poi dall'intera Aula a maggioranza semplice. Ma il ruolo chiave nelle procedure di impeachment è quello giocato dal Senato, attualmente controllato dai repubblicani, che deve approvare con una maggioranza di due terzi la rimozione dall'incarico del presidente.
Uno scenario improbabile e in ogni caso, anche i democratici considerano l'impeachment prematuro. In due anni, è la terza richiesta formale di impeachment da parte di Green. Tra le accuse mosse dal deputato texano e pronunciate in Aula, "l'inadeguatezza del presidente a difendere gli ideali che hanno reso l'America grande", "l'incapacità di tutelare la tranquillità domestica e di promuovere il benessere generale".
Trump: "Bello vedere il Partito repubblicano unito nel voto"
"E' stato bello vedere il Partito repubblicano unito nel voto sui commenti su quattro deputate democratiche. Se volete davvero vedere le dichiarazioni, guardate le cose orribili che hanno detto sul nostro Paese, su Israele e molto altro". Così Donald Trump su Twitter a proposito del voto alla Camera. "Il voto dei repubblicani è stato di 187 contrari", aggiunge Trump, con solo 4 Gop contro Trump che hanno votato con i democratici, "inoltre, questa è stata la prima volta dal 1984 che la speaker ha violato le regole della Camera".