MONDO
Usa, il Pentagono ha una nuova arma: il proiettile intelligente
I cecchini del futuro potranno non essere più dei super-tiratori. L'agenzia del Pentagono per i progetti militari ha realizzato un proiettile in grado non solo di compensare le deviazioni del vento o errori di mira, ma di dirigersi, correggendo da solo la traiettoria, su un bersaglio anche in movimento fino a circa 2 km di distanza

I cecchini del futuro potranno non essere più dei super-tiratori. L'agenzia del Pentagono per i progetti militari (Darpa, la stessa che 'invento'' internet) ha realizzato un proiettile da 50 mm, più simile ad un mini-missile guidato, in grado non solo di compensare le deviazioni del vento o errori di mira ma di dirigersi, correggendo da solo la traiettoria, su un bersaglio anche in movimento fino a circa 2 km di distanza.
Battezzato Exacto (acronimo di Extreme Accuracy Tasked Ordinance), la sua efficacia e' stata dimostrata in un video su Youtube. Il segreto dell'avveniristico proiettile di grosso calibro è essere dotato di un micro-computer di bordo in grado di colpire un obiettivo "illuminato" da marcatore laser, esattamente come le prime grandi bombe di precisione usate nella prima Guerra del Golfo nel 1991. Ma allora si trattava di enormi ordigni (Gbu-Pavevay) da un minimo di 114 kg ad un massimo di oltre 900 kg di esplosivo, sganciati da grandi caccia-bombardieri.
Il progetto, 23 anni dopo, e' stato miniaturizzato e sviluppato da una sussidiaria del colosso della difesa Usa, Lockheed Martin e dalla Teledyne Scientific Imaging, che nel 2010 ha ricevuto 25,5 milioni di dollari dal Pentagono per mettere a punto l'avveniristico proiettile che assicurera' anche al piu' inesperto cecchino l'obiettivo di "one shot, one kill" e fara' vivere un incubo ad eventuali nemici degli Usa o, nell'eventualita' che cada nelle mani sbagliate....ad altri.