Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Usa-la-Fed-alza-i-tassi-di-interesse-di-un-quarto-di-punto-bbd622e7-f6b8-4cc4-88de-90d5df40a21e.html | rainews/live/ | true
MONDO

Come atteso dai mercati

Usa, la Fed alza i tassi di interesse di un quarto di punto

Si tratta del primo aumento del 2016 e del secondo da dieci anni. Il presidente Yellen: ''Non cerco di dare consigli alla nuova amministrazione'' Trump, ma ''il rapporto debito-pil deve essere tenuto in considerazione''

Condividi
La Federal Reserve ha deciso di alzare i tassi di interesse nell'intervallo tra lo 0,50% e lo 0,75%, dal precedente range tra lo 0,25 e lo 0,50%. È quanto si legge nel comunicato diffuso al termine della due giorni del Fomc, il braccio monetario della Fed. La decisione era attesa dai mercati e si tratta del primo aumento del 2016 e del secondo da dieci anni.

Le condizioni dell'economia statunitense "si evolveranno in modo tale da garantire aumenti solo graduali dei tassi di interesse" che "rimarranno probabilmente, per un po' di tempo, al di sotto dei livelli che sono previsti prevalere nel lungo termine", ha ribadito la Federal Reserve al termine del direttivo di politica monetaria.

L'analisi del presidente Janet Yellen
Il presidente della Fed, Janet Yellen, assicura: ''Non cerco di dare consigli alla nuova amministrazione'' Trump, ma il "rapporto debito-pil deve essere tenuto in considerazione'' nel definire le politiche di bilancio e gli stimoli. L'aumento dei tassi, inoltre, "è un voto di fiducia sull'economia americana". ''Sono stata confermata dal Senato per quattro anni e intendo servire il mio termine - continua Yellen, aspramente criticata durante la campagna elettorale dal presidente eletto Donald Trump - Non ho preso alcuna decisione'' sul dopo. Poi, riferendosi all'annuncio di Trump di un maxi piano di investimenti e un taglio delle tasse, spiega che l'economia americana non ha bisogno di stimoli fiscali per raggiungere la massima occupazione: questo tipo di politiche probabilmente non massimizzeranno l'occupazione, perché il tasso di disoccupazione è già al 4,6%. "Io e il mio predecessore - conclude - abbiamo parlato della necessità di politiche di stimoli quando il tasso di disoccupazione era più alto".