MONDO
US Pacific Air Forces
Usa su Corea Nord: "Se serve pronti a usare una forza schiacciante e letale"
Il vicepresidente Usa, Pence: tutte le opzioni sono sul tavolo

Gli Stati Uniti e i loro alleati sono pronti a usare una ''forza schiacciante e letale'' se necessario contro la Corea del Nord, che ''è la minaccia più urgente alla stabilità dell'area''. Lo afferma il generale Terrence O'Shaughnessy, il comandante del US Pacific Air Forces, dopo le 10 ore di esercitazioni nella penisola coreana con la Corea del Sud e il Giappone.
Pentagono: successo test sistema missilistico difesa
Gli Stati Uniti hanno condotto con successo il test del sistema missilistico di difesa Thaad. Il test, il secondo questo mese, è stato condotto in Alaska. Lo rende noto il Pentagono. Si tratta del sistema che gli Usa hanno tentato di installare in Corea del Sud dopo l'avvio dell'ultima campagna di lanci di missili intercontinentali da parte della Corea del Nord. Una campagna che ha visto appena 48 ore fa il lancio nelle acque del Giappone di una testata Icbm. Nel test di oggi un missile a media gittata è stato fatto partire da un aereo C-17 dell'Aeronautica americana in volo sul Pacifico, mentre una unità Thaad in Alaska, fa sapere il Pentagono, "ha intercettato l'obiettivo dopo averlo individuato e averne seguito la rotta".
Pence: tutte le opzioni sul tavolo
Sulla Corea del Nord "tutte le opzioni sono sul tavolo", ha minacciato il vicepresidente americano, Mike Pence, in visita in Estonia.
Usa: Cina sa che deve agire, serve soluzione internazionale
"Avuti colloqui sulla Nord Corea. La Cina è consapevole di dovere agire. Giappone e Sud Corea devono aumentare la pressione. Non è solo un problema Usa. Richiederà una soluzione internazionale". Così su Twitter Nikki Haley, ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni unite.
Pentagono: successo test sistema missilistico difesa
Gli Stati Uniti hanno condotto con successo il test del sistema missilistico di difesa Thaad. Il test, il secondo questo mese, è stato condotto in Alaska. Lo rende noto il Pentagono. Si tratta del sistema che gli Usa hanno tentato di installare in Corea del Sud dopo l'avvio dell'ultima campagna di lanci di missili intercontinentali da parte della Corea del Nord. Una campagna che ha visto appena 48 ore fa il lancio nelle acque del Giappone di una testata Icbm. Nel test di oggi un missile a media gittata è stato fatto partire da un aereo C-17 dell'Aeronautica americana in volo sul Pacifico, mentre una unità Thaad in Alaska, fa sapere il Pentagono, "ha intercettato l'obiettivo dopo averlo individuato e averne seguito la rotta".
Pence: tutte le opzioni sul tavolo
Sulla Corea del Nord "tutte le opzioni sono sul tavolo", ha minacciato il vicepresidente americano, Mike Pence, in visita in Estonia.
Usa: Cina sa che deve agire, serve soluzione internazionale
"Avuti colloqui sulla Nord Corea. La Cina è consapevole di dovere agire. Giappone e Sud Corea devono aumentare la pressione. Non è solo un problema Usa. Richiederà una soluzione internazionale". Così su Twitter Nikki Haley, ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni unite.
Done talking about NKorea.China is aware they must act.Japan & SKorea must inc pressure.Not only a US problem.It will req an intl solution.
— Nikki Haley (@nikkihaley) 30 luglio 2017