SCIENZA
Su Titano, una luna di Saturno
Usain Bolt può volare
L'energia sprigionata nella corsa dal velocista giamaicano, su un altro pianeta, produrrebbe risultati sconvolgenti

Che Usain Bolt "voli" l'abbiamo visto tutti: i suoi record sui 100 metri piani (9'58) e sui 200 (19'19) hanno allargato l'orizzonte delle umane capacità.
Però siamo tutti consapevoli che il volo del fulmine di Sherwood Content è una metafora. Suggestiva, vero, ma solo una metafora.
Eppure da qualche parte, nell'universo, Usain Bolt potrebbe davvero volare, proprio come un uccello. Non ci sarebbe nemmeno bisogno di andare troppo lontano, tra le stelle: basterebbe raggiungere Titano, la luna di Saturno. Lassù il campione giamaicano potrebbe davvero spiccare il volo. Lo dimostra uno studio della facoltà di fisica dell'Università di Leicester che ha pubblicato i calcoli sul Journal of Physics Special Topics.
I numeri
Con una tuta alare di circa 1,4 mq di superficie, il velocista volerebbe come un falchetto, senza bisogno di alcuno strumento di propulsione. Perché su Titano, la più grande luna di Saturno, l'atmosfera è densa e ricca di azoto; la pressione in superficie è del 50 per cento più intensa della Terra. E poiché la velocità massima di Bolt è stata misurata in 12,27 metri al secondo, sarebbe più che sufficiente per vederlo decollare.
Però siamo tutti consapevoli che il volo del fulmine di Sherwood Content è una metafora. Suggestiva, vero, ma solo una metafora.
Eppure da qualche parte, nell'universo, Usain Bolt potrebbe davvero volare, proprio come un uccello. Non ci sarebbe nemmeno bisogno di andare troppo lontano, tra le stelle: basterebbe raggiungere Titano, la luna di Saturno. Lassù il campione giamaicano potrebbe davvero spiccare il volo. Lo dimostra uno studio della facoltà di fisica dell'Università di Leicester che ha pubblicato i calcoli sul Journal of Physics Special Topics.
I numeri
Con una tuta alare di circa 1,4 mq di superficie, il velocista volerebbe come un falchetto, senza bisogno di alcuno strumento di propulsione. Perché su Titano, la più grande luna di Saturno, l'atmosfera è densa e ricca di azoto; la pressione in superficie è del 50 per cento più intensa della Terra. E poiché la velocità massima di Bolt è stata misurata in 12,27 metri al secondo, sarebbe più che sufficiente per vederlo decollare.