Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Utero-in-affitto-opinione-della-Corte-di-Strasburgo-Gli-stati-riconoscano-la-madre-adottiva-d68fcf7b-5904-4f6e-9a0e-943428b9b89f.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Diritti

Utero in affitto, l'opinione della Corte di Strasburgo: "Gli stati riconoscano la madre 'adottiva'"

L'opinione è stata richiesta dalla Corte di Cassazione francese e riguarda il caso di due bambini nati in California attraverso la gestazione per altri e per i quali lo Stato francese aveva già riconosciuto il legame con il padre biologico. L'opinione della Corte di Strasburgo non è vincolante per lo Stato, ma fornisce l'interpretazione sull'applicazione della Convenzione europea dei diritti umani a un caso concreto

Condividi
Nei casi di gestazione per 'conto terzi', gli Stati devono riconoscere legalmente, in nome dell'interesse del minore, il legame genitore-figlio con la madre intenzionale (non biologica) indicata come 'madre legale' nei certificati di nascita di altri Paesi. Per farlo gli Stati possono utilizzare la procedura dell'adozione. Questa l'opinione pubblicata oggi dalla Corte di Strasburgo su richiesta della Corte di Cassazione francese.

Nell'opinione la Corte dice che il mancato riconoscimento legale di un legame tra il minore nato all'estero dalla gestazione per altri e la madre intenzionale, quindi non biologica, ha un impatto negativo su diversi aspetti del diritto al rispetto della vita privata del minore. Nonostante la Corte riconosca che altre considerazioni possono pesare sfavorevolmente su questo riconoscimento, allo stesso tempo osserva che il miglior interesse del minore richiede anche l'identificazione legale delle persone responsabili per la sua crescita e il suo benessere.

La Corte ritiene quindi che l'impossibilità generale e assoluta di riconoscere legalmente il legame tra minore e madre intenzionale sia incompatibile con la protezione del migliore interesse del minore. I togati evidenziano tuttavia che questo non impone allo Stato di riconoscere la madre intenzionale come genitore sul certificato di nascita. Gli Stati, dice la Corte, possono adottare altre soluzioni, come per esempio quella dell'adozione.

Questa è la prima volta che la Corte di Strasburgo utilizza la procedura dell'opinione. Questa nuova possibilità permette alla Corte di rispondere a domande poste dalle Corti nazionali di ultima istanza su casi concreti su cui stanno decidendo.

In questo caso l'opinione è stata richiesta dalla Corte di Cassazione francese e riguarda il caso di due bambini nati in California attraverso la gestazione per altri e per i quali lo Stato francese aveva già riconosciuto il legame con il padre biologico. L'opinione della Corte di Strasburgo non è vincolante per lo Stato, ma fornisce l'interpretazione sull'applicazione della Convenzione europea dei diritti umani a un caso concreto. Nel caso specifico l'opinione è stata adottata all'unanimità da 17 giudici che hanno composto la Grande Camera costituita appositamente.

Meloni: "Decisione abominevole"
 “Abominevole la decisione della Corte europea dei diritti umani che vorrebbe imporre agli Stati che aderiscono al Consiglio d'Europa (tra cui l'Italia) la legalizzazione dell'utero in affitto e delle adozioni gay. Per Fratelli d'Italia la maternità surrogata rimane una disumana forma di schiavitù e non sarà mai una conquista di civiltà. FdI continuerà a battersi per rendere l'utero in affitto reato universale e per una moratoria internazionale che vieti questa pratica”. E’ quanto dichiara il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.