Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Vacanze-3-italiani-su-4-scelgono-malghe-frantoi-e-cantine-b3335443-3092-4029-b43e-05ba4268f775.html | rainews/live/ | true
FOOD

L’indagine è di Coldiretti/Ixe'

Vacanze: 3 italiani su 4 scelgono malghe, frantoi e cantine

L'alimentazione si conferma come il vero valore aggiunto della vacanza in Italia, leader mondiale del turismo enogastronomico con un giro d’affari per il 2019 stimato intorno ai 30 miliardi all'anno, il massimo storico di sempre.

Condividi
Vacanza sì. Mare, montagna sì, come da tradizione, ma rigorosamente fra  frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero. È stata questa la scelta per le vacanze estive 2019 per 3 italiani su 4 secondo dell’analisi Coldiretti/IxE’.
  
Cibo di qualità uguale vacanza
L’indagine evidenzia che, non a caso, il cibo rappresenta per quasi un italiano su cinque (19%) la principale motivazione di scelta del luogo di
villeggiatura, mentre per un altro 53% costituisce uno dei criteri su cui basare la propria preferenza e solo un 5% dichiara di non prenderlo per niente in esame.
 
Il cibo - sottolinea la Coldiretti -è la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità  enogastronomiche per un importo complessivo stimato nel 2019 in circa 30 miliardi all'anno, il massimo storico di sempre.
 
Italia leader mondiale del turismo enogastronomico
L'alimentazione si conferma come il vero valore aggiunto della vacanza in Italia che leader mondiale del turismo enogastronomico potendo
contare sull'agricoltura più green d'Europa di 5155 specialità  sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 297 specialità  Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati (ogm), 23mila agrituristiche conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.
 
L'Italia batte Usa e Francia 
L'Italia ha conquistato in pochi anni la leadership mondiale nei mercati contadini davanti agli Usa e Francia con la più vasta rete di vendita diretta degli agricoltori organizzata con propria insegna del mondo grazie alla Fondazione Campagna Amica.