MONDO
Esodo estivo
Partenze, è bollino nero e allerta maltempo sulle strade
E' cominciato il weekend da bollino nero - l'unico di questo agosto - sulle strade e autostrade italiane. Fra temporali e trombe d'aria al nord e maltempo in arrivo anche al centro-sud

Eccolo il fine settimana da 'bollino nero' dell'esodo estivo 2016: sabato mattina si prevede il picco delle partenze per le vacanze, mentre sarà da bollino rosso il resto del weekend.
Già nel pomeriggio il traffico in uscita dai centri urbani è andato rapidamente aumentando, sebbene non siano state segnalate criticità particolari.
E' in vigore da due settimane il piano 2016 coordinato da Viabilità Italia, per garantire la sicurezza nelle ore di maggior traffico sulle strade italiane. Più mezzi, agenti e controlli grazie a una sinergia che nasce dalla collaborazione dei ministeri di Trasporti e Interno, con polizia stradale, carabinieri, Anas, Autostrade per l'Italia, Aiscat, protezione civile e vigili del fuoco.
Anas garantisce per tutto il mese di agosto, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l'impiego di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 320 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti su tutto il territorio, la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l'infomobilità e la comunicazione ai clienti. Questa estate si arricchisce di novità che rendono più piacevole il viaggio in autostrada: in tutte le aree di servizio presenti sulla rete sarà disponibile la connessione wi-fi gratis e senza limiti di tempo.
Aumentano anche i controlli sui treni da parte della polizia ferroviaria, con 1.650 agenti impegnati ogni giorno. In relazione al prevedibile maggior afflusso di viaggiatori, la Polfer ha potenziato la vigilanza con una serie di misure: incremento delle pattuglie in stazione, potenziamento dei servizi a bordo dei treni, impiego di personale di polizia giudiziaria per servizi mirati antiborseggio, più controlli anche sui convogli a lunga percorrenza notturni.
Maltempo e fortunali al nord
Questo fine settimana, oltre che dal traffico, è segnato anche da tempo variabile e picchi di maltempo: sono diverse decine gli alberi abbattuti dal potente fortunale che stamane ha investito il centro di Conegliano, provocando alcuni feriti. Un acquazzone molto intenso accompagnato da poderose raffiche di vento, che hanno fatto cadere molte piante. Una di queste si è abbattuta sulla pensilina della fermata dell'autobus proprio davanti all'ospedale di Conegliano, e due donne, ottantenni, sono rimaste ferite seriamente. E hanno superato i 50 interventi stamani i vigili del fuoco a causa del maltempo a Milano e nell'hinterland. Non ci sono al momento situazioni gravi ma si tratta di allagamenti, rami caduti, tombini intasati. Colpite le zone di Milano ovest ma la pioggia ha creato problemi quasi ovunque in modo omogeneo. Forti piogge e disagi, a causa di alcune frane, in Alto Adige.
Pisa, tromba marina su litorale: scoperchiato asilo
Piccoli allagamenti in centro e danni sul litorale per il violento temporale che si è abbattuto
stamani su Pisa. In particolare, a Marina di Pisa si sono formate tre trombe marine, una delle quali ha provocato danni a uno stabilimento balneare e alla copertura di una scuola materna. Secondo quanto riferisce il quotidiano online dell'amministrazione comunale, la situazione più critica è proprio quella del litorale pisano dove il vortice "ha danneggiato completamente il tetto dell'asilo di Santa Maria Ausiliatrice" e sul posto è intervenuta la polizia municipale che ha fatto uscire i bambini del centro estivo: non ci sono feriti.
Il maltempo si sposta al centro-sud
La perturbazione atlantica attiva sull'Italia tenderà a spostarsi domani verso il centro-sud, in particolare sulle regioni del versante adriatico, accompagnata da venti forti e da un sensibile calo delle temperature. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalle prime ore di sabato 6 agosto venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca, dapprima sull'Emilia-Romagna, in estensione a Umbria e Lazio. Sull'Umbria si prevede, inoltre, il persistere nella giornata di domani di precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale: tali fenomeni- accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate e forti raffiche di vento- si estenderanno dal mattino ad Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia. Valutata per la giornata di domani allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico su Lombardia e Veneto, in Romagna, Marche, Umbria e sulle regioni meridionali peninsulari.
Già nel pomeriggio il traffico in uscita dai centri urbani è andato rapidamente aumentando, sebbene non siano state segnalate criticità particolari.
E' in vigore da due settimane il piano 2016 coordinato da Viabilità Italia, per garantire la sicurezza nelle ore di maggior traffico sulle strade italiane. Più mezzi, agenti e controlli grazie a una sinergia che nasce dalla collaborazione dei ministeri di Trasporti e Interno, con polizia stradale, carabinieri, Anas, Autostrade per l'Italia, Aiscat, protezione civile e vigili del fuoco.
Anas garantisce per tutto il mese di agosto, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l'impiego di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 320 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti su tutto il territorio, la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l'infomobilità e la comunicazione ai clienti. Questa estate si arricchisce di novità che rendono più piacevole il viaggio in autostrada: in tutte le aree di servizio presenti sulla rete sarà disponibile la connessione wi-fi gratis e senza limiti di tempo.
Aumentano anche i controlli sui treni da parte della polizia ferroviaria, con 1.650 agenti impegnati ogni giorno. In relazione al prevedibile maggior afflusso di viaggiatori, la Polfer ha potenziato la vigilanza con una serie di misure: incremento delle pattuglie in stazione, potenziamento dei servizi a bordo dei treni, impiego di personale di polizia giudiziaria per servizi mirati antiborseggio, più controlli anche sui convogli a lunga percorrenza notturni.
Maltempo e fortunali al nord
Questo fine settimana, oltre che dal traffico, è segnato anche da tempo variabile e picchi di maltempo: sono diverse decine gli alberi abbattuti dal potente fortunale che stamane ha investito il centro di Conegliano, provocando alcuni feriti. Un acquazzone molto intenso accompagnato da poderose raffiche di vento, che hanno fatto cadere molte piante. Una di queste si è abbattuta sulla pensilina della fermata dell'autobus proprio davanti all'ospedale di Conegliano, e due donne, ottantenni, sono rimaste ferite seriamente. E hanno superato i 50 interventi stamani i vigili del fuoco a causa del maltempo a Milano e nell'hinterland. Non ci sono al momento situazioni gravi ma si tratta di allagamenti, rami caduti, tombini intasati. Colpite le zone di Milano ovest ma la pioggia ha creato problemi quasi ovunque in modo omogeneo. Forti piogge e disagi, a causa di alcune frane, in Alto Adige.
Pisa, tromba marina su litorale: scoperchiato asilo
Piccoli allagamenti in centro e danni sul litorale per il violento temporale che si è abbattuto
stamani su Pisa. In particolare, a Marina di Pisa si sono formate tre trombe marine, una delle quali ha provocato danni a uno stabilimento balneare e alla copertura di una scuola materna. Secondo quanto riferisce il quotidiano online dell'amministrazione comunale, la situazione più critica è proprio quella del litorale pisano dove il vortice "ha danneggiato completamente il tetto dell'asilo di Santa Maria Ausiliatrice" e sul posto è intervenuta la polizia municipale che ha fatto uscire i bambini del centro estivo: non ci sono feriti.
Il maltempo si sposta al centro-sud
La perturbazione atlantica attiva sull'Italia tenderà a spostarsi domani verso il centro-sud, in particolare sulle regioni del versante adriatico, accompagnata da venti forti e da un sensibile calo delle temperature. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalle prime ore di sabato 6 agosto venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca, dapprima sull'Emilia-Romagna, in estensione a Umbria e Lazio. Sull'Umbria si prevede, inoltre, il persistere nella giornata di domani di precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale: tali fenomeni- accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate e forti raffiche di vento- si estenderanno dal mattino ad Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia. Valutata per la giornata di domani allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico su Lombardia e Veneto, in Romagna, Marche, Umbria e sulle regioni meridionali peninsulari.