SALUTE
Ancora 15 giorni per risposte definitive
Vaccini, aumentano le segnalazioni: morti sospette in 7 Regioni. Attesa per gli esami
Da oggi il caso delle morti di anziani che si erano vaccinati contro l'influenza è all'esame dell'Agenzia europea dei medicinali. Il ministro della Salute Lorenzin: "Nessuna evidenza scientifica". Intanto salgono i casi sospetti; sei le inchieste aperte

"Stiamo aspettando il riscontro dall'Istituto Superiore della Salute sul primo lotto di esami dal punto di vista chimico: per altri esami ci vorranno giorni, compreso quello autoptico". Così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, fa il punto sul caso dei vaccini arrivando al Consiglio della Salute Ue. Le ormai 13 morti sospette di anziani avvenute dopo la somministrazione del vaccino Fluad della Novartis hanno innescato le inchieste di sei procure, oltre all'indagini del ministero della Salute e dell'Agenzia europea dei medicinali.
Lorenzin: "Ad oggi nessuna evidenza scientifica"
Mentre si attendono le evidenze scientifiche sui due lotti del Fluad ritirati dall'Agenzia italiana del Farmaco, il ministro della Salute ha voluto ribadire: "Il caso che si sta verificando è tutto da accertare: abbiamo avviato un'azione di precauzione voluta dalla nostra agenzia regolatoria dopo alcune segnalazioni sospette. Ad oggi - ha aggiunto - non c'è alcuna evidenza scientifica".
"Attenzione a campagne contro la salute dei bambini"
Lorenzin ha anche lanciato l'allarme su quanto gira in questi giorni sulla rete: "Sul web - ha detto - si stanno portando avanti campagne non scientifiche contro la salute dei bambini. Ricordiamoci - ha sottolineato il ministro - che solo l'anno scorso sono morte ottomila persone solo per l'influenza".
Unione Europea: "vaccino strumento efficace per garantire la salute pubblica"
Anche nel documento approvato oggi dal Consiglio dei ministri della Salute dell'Unione europea - presieduto proprio da Beatrice Lorenzin - si ribadisce l'importanza dei vaccini come "strumento efficace per garantire la salute pubblica". Come si legge nel documento, infatti, le campagne generalizzate di vaccinazione hanno permesso di contrastare il rischio di diffusione di malattie infettive. È importante, sostengono i 28 nelle loro conclusioni, che i cittadini vengano informati sull'efficacia dei vaccini perché il fatto che non ne siano consapevoli, assieme al fenomeno dei rifiuti crescenti in alcuni paesi "possono portare a una sotto-vaccinazione, che potrebbe portare a problemi di salute pubblica e di costose epidemie".
Commissario ISS: "Ancora 15 giorni per esami finali"
Intanto le prime analisi sui campioni bloccati condotte all'Istituto Superiore di Sanità non rilevano problemi nelle decine di campioni ricevuti subito dopo lo stop precauzionale da parte dell'Aifa, come ha affermato il commissario straordinario dell'Istituto Walter Gualtiero Ricciardi. "Tra oggi e domani avremo i risultati definitivi sulla tossicità. Per il momento sono negativi, e che credo che alla fine anche i risultati finali saranno così - ha spiegato il commissario - Poi abbiamo tempi tecnici per i test sulla sterilità e in vitro, su questi ci vorranno dieci giorni. Quelli sulle endotossine li avremo entro domani".
Altri lotti coinvolti
Nel frattempo è salito a 6 il numero dei lotti di vaccino antinfluenzale Fluad sospettati di aver provocato diversi decessi in varie regioni italiane. Lo ha reso noto l'Aifa, spiegando che il totale ammonta così a 1.357.399 dosi "sospette". All'inizio dell'allarme vaccini i lotti sospetti erano due (il 142701 e il 143301) e sono stati prontamente bloccati dall'Aifa, a quanto si apprende, sta valutando se ripetere lo stesso iter anche per gli altri 4 lotti, per i quali ancora non ci sono casi sufficienti per giustificare statisticamente un ritiro dell'intero lotto.
Lorenzin: "Ad oggi nessuna evidenza scientifica"
Mentre si attendono le evidenze scientifiche sui due lotti del Fluad ritirati dall'Agenzia italiana del Farmaco, il ministro della Salute ha voluto ribadire: "Il caso che si sta verificando è tutto da accertare: abbiamo avviato un'azione di precauzione voluta dalla nostra agenzia regolatoria dopo alcune segnalazioni sospette. Ad oggi - ha aggiunto - non c'è alcuna evidenza scientifica".
"Attenzione a campagne contro la salute dei bambini"
Lorenzin ha anche lanciato l'allarme su quanto gira in questi giorni sulla rete: "Sul web - ha detto - si stanno portando avanti campagne non scientifiche contro la salute dei bambini. Ricordiamoci - ha sottolineato il ministro - che solo l'anno scorso sono morte ottomila persone solo per l'influenza".
Unione Europea: "vaccino strumento efficace per garantire la salute pubblica"
Anche nel documento approvato oggi dal Consiglio dei ministri della Salute dell'Unione europea - presieduto proprio da Beatrice Lorenzin - si ribadisce l'importanza dei vaccini come "strumento efficace per garantire la salute pubblica". Come si legge nel documento, infatti, le campagne generalizzate di vaccinazione hanno permesso di contrastare il rischio di diffusione di malattie infettive. È importante, sostengono i 28 nelle loro conclusioni, che i cittadini vengano informati sull'efficacia dei vaccini perché il fatto che non ne siano consapevoli, assieme al fenomeno dei rifiuti crescenti in alcuni paesi "possono portare a una sotto-vaccinazione, che potrebbe portare a problemi di salute pubblica e di costose epidemie".
Commissario ISS: "Ancora 15 giorni per esami finali"
Intanto le prime analisi sui campioni bloccati condotte all'Istituto Superiore di Sanità non rilevano problemi nelle decine di campioni ricevuti subito dopo lo stop precauzionale da parte dell'Aifa, come ha affermato il commissario straordinario dell'Istituto Walter Gualtiero Ricciardi. "Tra oggi e domani avremo i risultati definitivi sulla tossicità. Per il momento sono negativi, e che credo che alla fine anche i risultati finali saranno così - ha spiegato il commissario - Poi abbiamo tempi tecnici per i test sulla sterilità e in vitro, su questi ci vorranno dieci giorni. Quelli sulle endotossine li avremo entro domani".
Altri lotti coinvolti
Nel frattempo è salito a 6 il numero dei lotti di vaccino antinfluenzale Fluad sospettati di aver provocato diversi decessi in varie regioni italiane. Lo ha reso noto l'Aifa, spiegando che il totale ammonta così a 1.357.399 dosi "sospette". All'inizio dell'allarme vaccini i lotti sospetti erano due (il 142701 e il 143301) e sono stati prontamente bloccati dall'Aifa, a quanto si apprende, sta valutando se ripetere lo stesso iter anche per gli altri 4 lotti, per i quali ancora non ci sono casi sufficienti per giustificare statisticamente un ritiro dell'intero lotto.