Coronavirus
Lotta alla pandemia
Vaccini, in Sicilia iniziate le inoculazioni nelle chiese
Protocollo d'intesa siglato tra il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, e la Conferenza episcopale siciliana

Sono cominciate alle 8 le vaccinazioni anti-Covid nelle 300 parrocchie in Sicilia. Sono 5.867 i cittadini, della fascia dai 69 ai 79 anni, che si sono prenotati rispondendo all'iniziativa prevista dal protocollo d'intesa siglato tra il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, e la Conferenza episcopale siciliana. L'intesa prevede l'utilizzo dei locali delle parrocchie siciliane come "punto vaccinale di popolazione".
Lo scopo è quello di accelerare la campagna di immunizzazione coinvolgendo anche strutture non convenzionali per raggiungere più facilmente le fasce di popolazione anziana. I punti vaccinali presso le parrocchie saranno operativi ininterrottamente fino alle 18.30.
Nelle parrocchie di Palermo e Provincia dovrebbero essere vaccinate 1.339 persone, 716 solo nel capoluogo. Anche nella cattedrale di Palermo è stato allestito un centro vaccinale.
Intanto l'Assessorato regionale alla Salute comunica che: saranno di nuovo a regime da giorno 8 aprile, con l'arrivo delle nuove dosi vaccinali Pfizer, le prenotazioni in Sicilia per la somministrazione dei vaccini agli anziani oltre gli 80 anni di età e ai soggetti fragili. "Proseguono intanto - si legge in una nota - le prenotazioni per tutti i cittadini compresi nella fascia di età dai 70 ai 79 anni, per gli insegnanti e per chi lavora nel mondo della scuola".
Lo scopo è quello di accelerare la campagna di immunizzazione coinvolgendo anche strutture non convenzionali per raggiungere più facilmente le fasce di popolazione anziana. I punti vaccinali presso le parrocchie saranno operativi ininterrottamente fino alle 18.30.
Nelle parrocchie di Palermo e Provincia dovrebbero essere vaccinate 1.339 persone, 716 solo nel capoluogo. Anche nella cattedrale di Palermo è stato allestito un centro vaccinale.
Intanto l'Assessorato regionale alla Salute comunica che: saranno di nuovo a regime da giorno 8 aprile, con l'arrivo delle nuove dosi vaccinali Pfizer, le prenotazioni in Sicilia per la somministrazione dei vaccini agli anziani oltre gli 80 anni di età e ai soggetti fragili. "Proseguono intanto - si legge in una nota - le prenotazioni per tutti i cittadini compresi nella fascia di età dai 70 ai 79 anni, per gli insegnanti e per chi lavora nel mondo della scuola".