Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/a-Barcellona-dal-22-a-25-febbraio-il-mobile-world-congress-con-nuovi-prodotti-lg-samsung-e-xiaomi-nuove-esim-c7d62f76-8a38-4009-8fb1-8fd7b8942cf1.html | rainews/live/ | true
TECH

Dal 22 al 25 febbraio a Barcellona

Tutto pronto per il Mobile World Congress, lo 'show degli smartphone'

I più grandi produttori mondiali, le più importanti aziende fornitrici di infrastuttura, tutti i gadget più recenti: a Barcellona torna la fiera mondiale dello smartphone, che quest'anno segna l'inizio di una battaglia commerciale tra produttori tradizionali e nuovi player cinesi. Ma si parlerà molto anche di IoT, cloud, realtà virtuale e sicurezza

Condividi
di Celia GuimaraesBarcellona
E ' “il più grande spettacolo di tecnologia d'Europa”: prende il via lunedì 22 (con diverse anteprime da domenica 21) il Mobile World Congress di Barcellona, in un anno che si preannuncia di battaglia tra i produttori mondiali di telefonia mobile. Migliaia di giornalisti, blogger e analisti saranno a Barcellona per conoscere gli ultimi ritrovati della tecnologia e della comunicazione di grandi aziende come Samsung, LG e Huawei ma anche i gadget dei piccoli produttori e le strategie delle IT company.

L'avanzata cinese
Il MWC è essenzialmente lo show degli smartphone, dove le aziende arrivano per presentare i loro dispositivi migliori e più recenti. Giornalisti e i blogger specializzati sono tutti d'accordo nel ritenere che i prodotti più attesi sono il Samsung Galaxy S7 e il G5 di LG. Ma quest'anno ci sarà anche un player cinese emergente, Xiaomi, che presenterà un evento in contemporanea a Pechino e a Barcellona. Xiaomi non è ancora famoso in Europa e negli Stati Uniti, ma in Asia è uno dei produttori più importanti e adesso cerca di conquistare il mercato europeo. Xiaomi si è ritagliata una quota di mercato tra i produttori di smartphone sempre in crescita negli ultimi anni, passando da circa l'1% del mercato globale al 5,6% di adesso, secondo dati della società di analisi Idc. Nello stesso periodo, la quota di mercato globale del gigante del settore, il sudcoreano Samsung è scesa dal 32,2% al 21,4%.

Addio sim card
Ma il produttore sudcoreano non sta a guardare e ha infatti annunciato il primo dispositivo al mondo che, al posto della sim card tradizionale, utilizza una esim, un chip di ridotte dimensioni già integrato nel device. Non passa attraverso un fornitore di servizi telefonici, quindi, e consente di cambiare operatore con un click. La esim sarà montata sullo smartwatch Gear S2, in vendita a da marzo.

Lo standard delle esim
La  Gsma - l'associazione degli operatori di telefonia mobile che organizza il Mobile World Congress -  ha annunciato le specifiche delle esim per smartwatch, smartband e tablet. Lo standard di mercato delle esim per smartphone, invece, arriverà a giugno.

Tante sim quanto la popolazione mondiale
Secondo dati diffusi da Ericsson proprio in occasione del MWC, il tasso di penetrazione mondiale della telefonia mobile ha raggiunto quota 100%. Il numero delle sim card attive, 7,3 miliardi è lo stesso numero della popolazione globale. Il numero di abbonamenti alla rete Lte ha raggiunto il miliardo, con 160 milioni di nuove sottoscrizioni soltanto nel quarto trimestre 2015. Il traffico dati mobile è cresciuto del 65% anno su anno, trainato da video e social network. In particolare, nei prossimi 6 anni il traffico dati generato dai social network sarà 12 volte superiore al traffico generato nei 6 anni precedenti.