TECH
Il device punta anche sulla moda con una versione in oro a 18 carati
Lo smartwatch Apple in diretta da Cupertino
Stasera Apple invita alla 'primavera in anticipo', un probabile richiamo alla presentazione di tutta la gamma di smartwatch, di cui si conosce l'esistenza dal settembre scorso, ma poco altro. L'Apple Watch potrebbe vendere 30 milioni di pezzi nel primo anno, sostengono gli analisti, e punta decisamente a diventare un oggetto alla moda: basti pensare alla pubblicità sul numero di marzo di Vogue

Apple potrebbe vendere 30 milioni di Watch nei primi 12 mesi dall’uscita, prevede l’agenzia di rating Morgan Stanley, secondo cui il 10% delle vendite sarebbero dirette a chi ha un iPhone compatibile con il device. Per il Financial Times, l'Apple Watch avrà una partenza più decisa di quella dell'iPhone, che dopo il lancio fu venduto in 6 milioni di pezzi nel primo anno e dell'iPad, con 20 milioni di pezzi.
Segmento incerto
Secondo altri analisti, resta da capire se Apple o altro produttore sarà in grado di creare un nuovo mercato per gli smartwatch. I primi modelli, con software Android Wear, sono disponibili dallo scorso anno. Le aziende che hanno investito nel segmento, tra cui Samsung, Lg, Huawei e Qualcomm non hanno ancora incontrato un successo incontestabile. Sono stati circa 4,6 milioni gli smartwatch spediti nel 2014, secondo la società di ricerca Strategy Analytics.
Il fattore F
Per conquistare il mercato, l'Apple Watch dovrebbe essere un oggetto di richiamo per il settore della moda e non solo un gadget. L'importanza del 'Fattore Fashion' deriva anche dalla decisione di Apple di lanciare la campagna pubblicitaria con un inserto di docici pagine nel numero di marzo della bibbia delle fashionistas, il mensile Vogue (qui vediamo la fotogallery pubblicata sul Guardian).
Pagamenti, la killer app?
Apple Watch dovrebbe facilitare ancora i pagamenti via Apple Pay, tecnologia introdotta con gli iPhone 6. "La tecnologia indossabile – ha commentato Dan Wagner, Ceo e fondatore di Powa Technologies - ha una forte sinergia con i pagamenti mobili e una recente ricerca mostra che quattro persone su 10 sono favorevoli ad utilizzare un dispositivo indossabile per effettuare pagamenti in-store. Tuttavia, solo il 12,2 per cento dei possessori di smartphone indica la possibilità di effettuare pagamenti mobili come motivo principale di acquisto di un dispositivo indossabile. Inoltre – conclude Wagner - risulta evidente che gli smartwatch dovranno essere ampiamente accettati dai consumatori prima che possano avere un impatto significativo sulla vendita al dettaglio e sulla brand strategy”.
Il giorno della verità
Apple Watch divide gli analisti più ottimisti, alcuni dei quali ritengono che il costo elevato e la scarsa durata della batteria ridurranno l'outlook delle vendite. Almeno su costi e batterie si saprà qualcosa già stasera alla presentazione che si terrà allo Yerba Buena Center di San Francisco, in California.
Pochi dettagli
La conferenza segnerà l’entrata di Apple nel segmento ‘wearable’, con il primo dispositivo indossabile realizzato dalla compagnia di Cupertino e presentato nelle sue caratteristiche essenziali il 9 settembre 2014, in occasione del lancio degli iPhone 6 e 6 Plus. Negli ultimi mesi sono emersi pochi dettagli sull'Apple Watch (le dimensioni del quadrante, alcune delle funzionalità) e la data di immissione sul mercato, fissata ad aprile.
Novità per iPad e Mac
Oltre allo smartwatch, le attese per la conferenza di oggi sono che Apple presenti anche una nuova versione di iPad o un nuovo MacBook Air con display retina ad altissima risoluzione. L'evento inizierà alle 11 locali, le 19 in Italia, e sarà trasmesso in streaming sul sito web di Apple.
Segmento incerto
Secondo altri analisti, resta da capire se Apple o altro produttore sarà in grado di creare un nuovo mercato per gli smartwatch. I primi modelli, con software Android Wear, sono disponibili dallo scorso anno. Le aziende che hanno investito nel segmento, tra cui Samsung, Lg, Huawei e Qualcomm non hanno ancora incontrato un successo incontestabile. Sono stati circa 4,6 milioni gli smartwatch spediti nel 2014, secondo la società di ricerca Strategy Analytics.
Il fattore F
Per conquistare il mercato, l'Apple Watch dovrebbe essere un oggetto di richiamo per il settore della moda e non solo un gadget. L'importanza del 'Fattore Fashion' deriva anche dalla decisione di Apple di lanciare la campagna pubblicitaria con un inserto di docici pagine nel numero di marzo della bibbia delle fashionistas, il mensile Vogue (qui vediamo la fotogallery pubblicata sul Guardian).
Pagamenti, la killer app?
Apple Watch dovrebbe facilitare ancora i pagamenti via Apple Pay, tecnologia introdotta con gli iPhone 6. "La tecnologia indossabile – ha commentato Dan Wagner, Ceo e fondatore di Powa Technologies - ha una forte sinergia con i pagamenti mobili e una recente ricerca mostra che quattro persone su 10 sono favorevoli ad utilizzare un dispositivo indossabile per effettuare pagamenti in-store. Tuttavia, solo il 12,2 per cento dei possessori di smartphone indica la possibilità di effettuare pagamenti mobili come motivo principale di acquisto di un dispositivo indossabile. Inoltre – conclude Wagner - risulta evidente che gli smartwatch dovranno essere ampiamente accettati dai consumatori prima che possano avere un impatto significativo sulla vendita al dettaglio e sulla brand strategy”.
Il giorno della verità
Apple Watch divide gli analisti più ottimisti, alcuni dei quali ritengono che il costo elevato e la scarsa durata della batteria ridurranno l'outlook delle vendite. Almeno su costi e batterie si saprà qualcosa già stasera alla presentazione che si terrà allo Yerba Buena Center di San Francisco, in California.
Pochi dettagli
La conferenza segnerà l’entrata di Apple nel segmento ‘wearable’, con il primo dispositivo indossabile realizzato dalla compagnia di Cupertino e presentato nelle sue caratteristiche essenziali il 9 settembre 2014, in occasione del lancio degli iPhone 6 e 6 Plus. Negli ultimi mesi sono emersi pochi dettagli sull'Apple Watch (le dimensioni del quadrante, alcune delle funzionalità) e la data di immissione sul mercato, fissata ad aprile.
Novità per iPad e Mac
Oltre allo smartwatch, le attese per la conferenza di oggi sono che Apple presenti anche una nuova versione di iPad o un nuovo MacBook Air con display retina ad altissima risoluzione. L'evento inizierà alle 11 locali, le 19 in Italia, e sarà trasmesso in streaming sul sito web di Apple.