Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/a-fuoco-la-cavallerizza-reale-incendio-doloso-nel-cuore-di-torino-eb1076c2-ddb6-4081-ad6f-a817250d249e.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Nessun ferito o intossicato

Incendio doloso nel cuore di Torino: a fuoco la Cavallerizza Reale, patrimonio dell'Unesco

Le fiamme hanno distrutto una parte del tetto e alcuni locali che si trovano ai piani inferiori dello storico complesso architettonico nel centro di Torino. I danni riguardano le stanze utilizzate come archivio e sala biliardo

Condividi
Incendio nella notte allo storico comprensorio della Cavallerizza Reale in via Verdi, nel centro di Torino. Secondo i primi accertamenti di carabinieri e vigili del fuoco il rogo sarebbe di origine dolosa.

La dinamica
E' scoppiato verso l'una e mezza e ha prodotto danni estesi nel fabbricato in parte abbandonato e in parte utilizzato dal Circolo Beni Demaniali. L'incendio ha distrutto un'ingente parte del tetto e dei locali ai piani inferiori, in particolare un locale utilizzato come archivio e sala biliardo. I locali sono stati posti sotto sequestro dai carabinieri, che indagano sull'accaduto.  

L'occupazione
Non si esclude che si tratti di un gesto dimostrativo contro il gruppo di persone, tra cui alcuni antagonisti, che da da tempo occupano la struttura per opporsi alla vendita da parte del Comune. I locali danneggiati nel Circolo Beni Demaniali, sono stati posti sotto sequestro. Quando l'incendio è divampato, nel cortile della struttura si trovavano ancora 200 persone che avevano assistito a un concerto di musica jazz e che sono state evacuate.

Il vertice in Prefettura
Sul rogo alla Cavallerizza la Città di Torino chiederà la convocazione straordinaria del tavolo prefettizio per l'ordine e la sicurezza. "Ci auguriamo - hanno dichiarato gli assessori alla Polizia Municipale Giuliana Tedesco e al Patrimonio Gianguido Passoni - che la magistratura possa presto far luce sulle dinamiche e sull'accaduto; l'attenzione della Città in questa situazione era e resta altissima". "Se fosse confermata l'origine dolosa di questo gesto - hanno osservato gli assessori comunali - ci troveremmo di fronte alla volontà di danneggiare o distruggere un bene di grande valore: un atteggiamento incomprensibile, un gesto che avrebbe potuto provocare conseguenze anche maggiori dei danni, pur ingentissimi". L'assessore Tedesco, che stamattina, accompagnata dal Comandante dei Vigili Urbani Alberto Gregnanini, ha effettuato un sopralluogo alla Cavallerizza, ha espresso "grande preoccupazione".