Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/addio-nokia-il-brand-scompare-da-smartphone-microsoft-5ba19ed9-8187-4720-9d76-ddab556047ed.html | rainews/live/ | true
TECH

Una carrellata dei modelli più popolari dell'azienda finlandese

Addio telefonino Nokia, finisce un'epoca: il marchio sarà sostituito da Microsoft

Scompare il brand Nokia dai cellulari: Microsoft fa sapere che i nuovi smartphone si
chiameranno Microsoft Lumia e non più Nokia Lumia. Con la fine del marchio finlandese se ne vanno anche alcune delle icone del pianeta telefonini, con alcuni modelli che hanno fatto la storia.

Condividi
di Celia Guimaraes
Microsoft dà il via alla rivoluzione dei suoi cellulari, sostituendo lo storico marchio finlandese: gli smartphone si chiameranno infatti Microsoft Lumia e non più Nokia Lumia com'erano conosciuti fino a poco tempo fa. Il nuovo corso comincerà dalla Francia, il primo Paese che inizierà a usare Microsoft Lumia anche per gli account Facebook e Twitter. Poi seguiranno tutti gli altri Paesi.

Nokia resta
La rivoluzione non segna però la fine di Nokia, che continuerà come società separata a dedicarsi alle mappe e all'infrastruttura delle reti. L'operazione di Microsoft, con l'addio alla scritta Nokia, si inserisce nel cambio di rotta impresso dal Ceo, Satya Nadella, che ha annunciato quest'anno un forte taglio dei posti lavoro, meno 18.000 unità di cui 12.500 proprio in Nokia.

Brand noto
Per Microsoft il cambio di nome rappresenta - secondo alcuni osservatori - una scommessa: Nokia è infatti un nome popolare, soprattutto nei mercati emergenti, e vanta un elevato livello di fedeltà fra i suoi clienti. Con l'acquisizione di Nokia, Microsoft punta a recuperare il terreno perso e sfidare Apple e Samsung, protagoniste indiscusse del mercato degli smartphone.

In calo con BlackBerry
Una rincorsa che non sarà facile, alla luce delle difficoltà di Nokia a mantenere quello che era il suo primato e considerata anche la battuta d'arresto di BlackBerry (che da alcune indiscrezioni starebbe per essere venduta a Lenovo). Due aziende che in pochi anni hanno bruciato i vantaggi e ora si trovano relegate a piccole quote di mercato.    

Cambiare passo
Il cambio a Microsoft Lumia potrebbe voler dire che Microsoft intende unificare i sistemi operativi che girano sui suoi dispositivi, fino a creare un sistema universale. Satya Nadella, da quando ha assunto le redini di Microsoft sta cercando di cambiare il passo delle società: "Dobbiamo essere ossessionati dai clienti. Abbiamo grandi ambizioni e altrettanto grande deve essere il nostro desiderio di cambiare ed evolvere la nostra cultura" ha detto nei mesi scorsi ai dipendenti. Il mobile e il cloud (settore da cui proviene il Ceo) sono le aree a cui deve - secondo Nadella - puntare l'innovazione in casa Microsoft.