ITALIA
Un piper 30
Bimotore scompare nell'Appennino tra Toscana ed Emilia Romagna
Il velivolo decollato da Genova era diretto vicino a Berlino. A bordo c'era solo il pilota, un uomo di 58 anni di nazionalità tedesca. L'ultimo contatto radio con il bimotore alle 11:10

Un piccolo aereo bimotore è scomparso nell'Appennino Tosco Emiliano. A bordo c'era solo il pilota, un uomo di nazionalità tedesca.
L'ultimo contatto radio con il bimotore è avvenuto alle 11:10 quando il pilota ha parlato con la torre di controllo di Milano che gli aveva chiesto di inserire un codice, operazione fatta dal pilota. Poi è sparito dai radar.
Il bimotore sarebbe un Piper 30. Decollato da Genova alle 10:53 dall'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova era diretto a Eberswalde, vicino a Berlino.
Da quanto appreso il pilota, 58 anni, sarebbe molto esperto: l'aereo non sarebbe di sua proprietà e aveva il compito di trasferirlo. Sulla zona c'e' una visibilità scarsa.
E' stata la base 'SAR' di Poggio Renatico (Ferrara) a dare l'allarme dopo aver perso il segnale radar del velivolo.
Impegnati nelle ricerche il soccorso alpino che sta monitorando la vasta area montuosa dove è scomparso il velivolo, con squadre della Toscana, della Liguria e dell'Emilia, i carabinieri e anche un elicottero NH90 della Marina militare per una ricognizione aerea. Soccorsi resi difficoltosi dalla scarsa visibilità nell'area tanto che l'elicottero della MArina è dovuto rientrare a Luni.
Per rintracciare il bimotore, un aereo privato, i soccorritori stanno anche cercando di seguire la traccia del telefonino del pilota.
L'ultimo contatto radio con il bimotore è avvenuto alle 11:10 quando il pilota ha parlato con la torre di controllo di Milano che gli aveva chiesto di inserire un codice, operazione fatta dal pilota. Poi è sparito dai radar.
Il bimotore sarebbe un Piper 30. Decollato da Genova alle 10:53 dall'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova era diretto a Eberswalde, vicino a Berlino.
Da quanto appreso il pilota, 58 anni, sarebbe molto esperto: l'aereo non sarebbe di sua proprietà e aveva il compito di trasferirlo. Sulla zona c'e' una visibilità scarsa.
E' stata la base 'SAR' di Poggio Renatico (Ferrara) a dare l'allarme dopo aver perso il segnale radar del velivolo.
Impegnati nelle ricerche il soccorso alpino che sta monitorando la vasta area montuosa dove è scomparso il velivolo, con squadre della Toscana, della Liguria e dell'Emilia, i carabinieri e anche un elicottero NH90 della Marina militare per una ricognizione aerea. Soccorsi resi difficoltosi dalla scarsa visibilità nell'area tanto che l'elicottero della MArina è dovuto rientrare a Luni.
Per rintracciare il bimotore, un aereo privato, i soccorritori stanno anche cercando di seguire la traccia del telefonino del pilota.