Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/aereo-russo-caduto-localizzata-scatola-nera-2688023f-4f89-48d3-82cb-8f7f0a3b1dc4.html | rainews/live/ | true
MONDO

Aereo russo caduto, localizzata la scatola nera

I dati saranno disponibili entro il 30 gennaio

Condividi
I sommozzatori impegnati nelle ricerche dell'aereo militare russo che si è inabissato domenica nel Mar Nero, poco dopo il decollo da Sochi alla volta di Latakia, in Siria, hanno trovato una scatola nera. Secondo gli esperti, i dati provenienti dal registratore di volo parametrico sono in buone condizioni e possono essere estratti entro la fine della settimana. Come spiegato dal Dipartimento di Informatica e comunicazioni di massa del Ministero della Difesa russo, il ritrovamento della scatola nera è avvenuto quando in Italia erano le 03.42 a una distanza di 1.600 metri dalla riva, ad una profondità di 17 metri.

La scatola, immersa nell'acqua affinchè l'aria non deteriori il materiale registrato, verrà portata all'Istituto centrale di ricerca a Lyubertsy, centro d'eccellenza alla periferia Sud-Est di Mosca. Mentre al momento non risultano coinvolti gli specialisti dell'autorità areonautica russa (civile) che però si sono detti pronti a dare una mano. Nel frattempo l'attività subacquea non si interrompe, nonostante le condizioni meteo in deterioramento. Gli specialisti russi del ministero delle Emergenze, tramite sonar a scansione laterale, stanno esaminando la zona sud dello schianto. In 70 immersioni sono stati rinvenuti grandi frammenti della fusoliera del Tu-154, sprofondato nelle acque al largo di Sochi. Mentre è stato già scandagliato il 100% della superficie del mare, dove è avvenuto lo schianto. Durante la notte, i soccorritori hanno trovato altri 5 frammenti hanno rinvenuto detriti del motore.

Secondo informazioni non ufficiali, sono stati riportati a riva 16 cadaveri e centinaia di detriti umani. La tragedia aerea non è però ancora metabolizzata dalla società russa. Mosca, dopo la giornata di ieri di lutto nazionale, è come sprofondata in un abisso di tristezza e sgomento, simile a quando il sottomarino Kursk si inabissò nel Mare di Barents, all'inizio del primo mandato presidenziale di Vladimir Putin: all'epoca furono 114 le vittime. Allora, come oggi, la tragedia scosse profondamente l'opinione pubblica. Allora come oggi non si parlava d'altro in metropolitana, nelle sale d'attesa, sui media. Ieri in Tv, ora sui social network. Il ministro della Difesa Sergey Shoigu ha chiesto anche oggi ai suoi sottoposti un minuto di silenzio e ha commemorato le vittime dello schianto. "C'è stata una grande tragedia. Sono rimasti uccisi i nostri compagni, colleghi, persone con cui abbiamo lavorato in direzioni diverse, le persone che rappresentano il colore, il volto delle nostre forze armate, la nostra cultura, e, naturalmente, coloro che nel corso degli anni ci hanno aiutato e sostenuto, e noi li abbiamo sostenuti in grandi e importanti operazioni umanitarie in luoghi diversi, in diversi territori" ha detto Shoigu durante una riunione.