Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/africa-vertice-parigi-macron-f74d1d7a-eeb2-497e-acd5-15a1bd41fe4d.html | rainews/live/ | true
MONDO

von der Leyen: Europa aiuterà produzione vaccini

Conferenza di Parigi sull'Africa, Macron: "Vertice di emergenza e ambizione"

"Se collettivamente decidiamo di porre una prima pietra, ed è quello che vogliamo fare in questo vertice, non sarà risolto tutto oggi ma volteremo pagina", ha detto il presidente francese. Draghi:"In Ue e Usa risposta a pandemia, ora anche per Africa"

Condividi
"Questo è il vertice dell'emergenza e dell'ambizione". Lo ha detto, dando il via al vertice di Parigi sulle economie africane, il presidente francese Emmanuel Macron, al fianco della direttrice generale del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, e del presidente della Repubblica Democratica del Congo, Félix-Antoine Tshisekedi Tshilombo.   

"E' il vertice dell'emergenza - ha spiegato il presidente francese - per l'urgenza sanitaria: l'Africa è uno dei continenti meno vaccinati al mondo; ma anche per l'emergenza economica e sociale: oggi c'è un rallentamento fortissimo della crescita in Africa dopo un 2020 estremamente difficile. E' stato calcolato che c'è un bisogno di finanziamento da oggi fino al 2025 di 285 miliardi di dollari".

Ma - ha aggiunto Macron - "è anche il vertice dell'ambizione, perché l'Africa ha tutto per riuscire. Ha la giovinezza, la forza produttiva e la capacità di raccogliere sfide come quella climatica e quella alimentare in particolare. Se collettivamente decidiamo di porre una prima pietra, ed è quello che vogliamo fare in questo vertice, non sarà risolto tutto oggi ma volteremo pagina".

Macron ha poi insistito sull'emergenza Covid: "Dobbiamo vaccinare di più, sempre di più. L'obiettivo è di vaccinare in Africa il 40% della popolazione, ed è un obiettivo raggiungibile nel 2021 se collettivamente compriamo più dosi e se produciamo insieme all'Africa".

Il vertice, al quale partecipa il presidente del consiglio Mario Draghi, è stato organizzato dal Presidente Macron a seguito dell'appello dell'aprile 2020, firmato da 18 leader europei e africani, sull'impatto finanziario della crisi sanitaria in Africa.  Alla Conferenza, che si svolge al Grand Palais Ephémère in formato ibrido, partecipano i principali Capi di Stato e di Governo africani e dei Paesi occidentali, come pure i vertici di ONU, UE e delle Istituzioni Finanziarie Internazionali.    

von der Leyen: Europa aiuterà produzione vaccini 
"Dobbiamo sostenere l'Africa nella costruzione delle proprie industrie e infrastrutture sanitarie.Il Team Europe lancerà un'iniziativa per aiutare a potenziare la produzione di vaccini in Africa, per consentire ai paesi di produrre essi stessi i vaccini". Lo riferisce la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in un tweet, partecipando al Vertice sui Paesi africani a Parigi. Dobbiamo sostenere l'Africa a costruire una propria industria farmaceutica con le relative infrastrutture: Team Europe lancerà un'iniziativa per aiutare ad aumentare la produzione di vaccini in Africa", scrive von der Leyen. "Team Europe inoltre mobiliterà dei massicci investimenti grazie a una nuova iniziativa per sostenere le start-up africane: la forza più importante dell'Africa è la sua gente, siamo con voi", ha concluso.

Draghi, in Ue e Usa risposta a pandemia, ora anche per Africa
"Il summit è stato un punto di incontro di numerose iniziative, quel che mi viene da pensare è che Ue e Usa hanno risposto alle devastazioni della pandemia attraverso finanziamenti per riparare le economie, per ricostruire il futuro, tutto con una grande solidarietà e garantendo la vaccinazione per tutti. In Africa non c'è nulla di tutto questo. Quello che questo summit ha cercato di fare è cominciare a organizzare una risposta per l'Africa come quella che c'è stata in Ue e negli Usa. Deve essere una risposta necessariamente mondiale: sono state discusse diverse proposte che verranno portate al g20, le sosteniamo. Si va dalla distribuzione dei diritti speciali di prelievo alla redistribuzione dei debiti, sostenere la causa africana all'interno dell'Aida". Così il premier Mario Draghi parlando a margine del vertice sull'Africa di Parigi.