Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/agricoltura-protesta-catania-tutelare-made-italy-841a7274-a088-48ea-ba27-2fdf1c3c8940.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Ok del Parlamento europeo

Più olio tunisino senza dazi in Europa. Le proteste italiane

Contestato il via libera definitivo dell'Europarlamento che consente l'ingresso, senza dazi, di 35.000 tonnellate in più di olio di oliva dalla Tunisia. A Catania protesta degli agricoltori a difesa del "made in Italy"

Condividi
Proteste e preoccupazione in Italia per il via libera definitivo dell'Unione europea all'accordo che consente l'ingresso senza dazi di 35.000 tonnellate in più di olio di oliva dalla Tunisia. Le nuove importazioni si aggiungono alle attuali 56mila tonnellate a dazio zero previste dall'accordo di associazione Ue-Tunisi.

Martina: no ad aumento permanente quota olio tunisino a dazio zero
Sul caso interviene il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina: "Rimango fermamente contrario a qualsiasi aumento permanente del contingente di olio tunisino. Come Ministero delle politiche agricole abbiamo posto delle condizioni chiare sull'attuazione e sulle quote mensili dei contingenti e su questi punti non intendiamo cedere. Se non avremo garanzie continueremo a opporci all'adozione del regolamento da parte della commissione". 

Moncalvo, Coldiretti: "Norma Ue assolutamente sbagliata"
"Dopo che nel 2015 in Italia sono aumentate del 481% le importazioni dell'olio di oliva della Tunisia per un totale di oltre 90 milioni di chili è un errore l'accesso temporaneo supplementare sul mercato dell'Unione di 35mila tonnellate di olio d'oliva tunisino a dazio zero, per il 2016 e 2017", ha detto il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo. "Anche se sono rilevanti i miglioramenti apportati grazie all'azione del ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e degli europarlamentari, il nuovo contingente agevolato - secondo la Coldiretti - va ad aggiungersi alle attuali 56.700 tonnellate a dazio zero già previste dall'accordo di associazione Ue-Tunisia. "Il rischio concreto - segnala Moncalvo - in un anno importante per la ripresa dell'olivicoltura nazionale è il moltiplicarsi di frodi, con gli oli di oliva importati che vengono spesso mescolati con quelli nazionali per acquisire, con le immagini in etichetta e sotto la copertura di marchi storici, magari ceduti all'estero, una parvenza di italianità da sfruttare sui mercati nazionali ed esteri, a danno dei produttori italiani e dei consumatori".

Galletti: Battaglia in corso, attenzione in Europa
"La battaglia sull'olio è in corso. A livello europeo manterremo alta l'attenzione. A fronte di questo, ricordo che per la prima volta dopo tanti anni abbiamo rifinanziato il piano dell'olio 2014-2020 con 30 milioni di euro. Una grande spinta interna", ha detto il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, a Catania. "Il governo sta facendo molto", ha detto il ministro.  "Abbiamo fatto due battaglie europee e una l'abbiamo vinta quella contro gli OGM. Questo permette alla nostra agricoltura di potere vendersi meglio perché la nostra è un'agricoltura di eccellenza e il fatto che resti tale la rende più competitiva. Dall'altra parte abbiamo iniziato proprio in questi giorni la battaglia sul glifosato, un altro pesticida che potrebbe mettere a repentaglio la nostra agricoltura e l'abbiamo fatto in maniera molto determinata e credo che anche su questa battaglia otterremo buoni risultati". L'agricoltura, ha detto Galletti "é indispensabile per avere un buon ambiente". 

La protesta degli agricoltori a Catania
Sono migliaia gli agricoltori del Mezzogiorno arrivati a Catania per difendere l'agricoltura 'Made in Italy' che rischia di perdere i prodotti simbolo, dalle arance ai mandarini, ma anche pomodori, grano e olio sotto attacco delle politiche comunitarie, delle distorsioni di mercato e delle agromafie. Numerosi i trattori e i cartelli che chiedono "subito l'etichettatura di origine degli alimenti" ma anche denunciano "chi attacca il Made in Italy attacca l'Italia". Sono stati allestiti stand per mostrare l'inganno del falso Made in Italy, per preparare la vera spremuta italiana e denunciare la strage delle arance ed anche una "collezione" dei piu' scandalosi prodotti agroalimentari con nomi che richiamano gli episodi, i luoghi e i personaggi delle Mafie che vengono sfruttati per fare un business, dal caffè mafiozzo bulgaro alla maffiasauce belga.

Coldiretti: dal cibo ai ristoranti, è allarme nel piatto
"L'attacco al made in Italy viene anche dalla contraffazione e dalla falsificazione dei prodotti alimentari che solo nell'agroalimentare ha ormai superato i 60 miliardi di euro, quasi il doppio delle esportazioni, e che costa all'Italia trecentomila posti di lavoro", ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che "ad essere colpiti pesantemente sono anche i prodotti della dieta mediterranea". "Si tratta di danni economici e di immagine soprattutto nei mercati emergenti dove - rileva la Coldiretti - spesso il falso è più diffuso del vero e condiziona quindi negativamente le aspettative dei consumatori. Dal falso vino Marsala della California a quello della Germania, ma non sfugge alla contraffazione neanche il pomodoro con la salsa siciliana realizzata in Svizzera o con una improbabile caponata prodotta negli Stati Uniti. Oggetto di italian sounding è anche la pasta con i 'chapagetti' prodotti in Corea o 'italiano pasta' proveniente dall'Egitto o i' bucatini' diffusi dall`Argentina. Ed anche il limone, vanto dell'agrumicoltura della Trinacria, viene arditamente contraffatto in un Sicilia 'succo di limetta' commercializzato in Svizzera. Ma ci sono anche - conclude la Coldiretti - il 'pecorino crotonese' del Canada, la 'mortadela siciliana' fatta in Spagna e la 'salame calabrese' Made in Usa"