Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/alfano-vu-cumpra-immigrati-ambulanti-27e9052e-92d2-41ed-b558-8702177a4c99.html | rainews/live/ | true
POLITICA

La direttiva contro l'abusivismo sulle spiagge

Alfano contro gli ambulanti: "Basta orde di vu' cumprà". E scoppia la polemica: "Parole razziste"

Lo dice davanti alle telecamere, lo ribadisce su Twitter. Nel linguaggio scelto dal ministro dell'Interno gli ambulanti si chiamano "vu' cumprà" e devono smettere di "insolentire gli italiani"

Condividi
Su Twitter la polemica è lapidaria e si legge: Alfano come Tavecchio. "Gli italiani sono stanchi di essere insolentiti da orde di vu' cumprà, dobbiamo radere al suolo la contraffazione". E’ con queste parole che il ministro dell’Interno decide di presentare la direttiva contro l’abusivismo sulle spiagge: nelle prossime 48 ore prefetti convocheranno i comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica per impartire alla Gdf e alle altre forze dell'ordine l'input arrivato dal Viminale per restituire, dice il ministro, la "serenità agli italiani in ferie".



Le parole di Alfano contro i vu cumprà
L’attacco contro il ministro dell’Interno non è sul contenuto della direttiva ma sulla scelta dei termini. Contrappone italiani a vu cumprà. “La serenità delle vacanze degli italiani – dice – è insolentita dai vu cumprà”, espressione dalla chiara connotazione razzista e spregiativa.



Il sottosegretario agli Esteri: grande delusione
Delusione e sorpresa sono le reazioni di Mario Giro, sottosegretario agli Esteri: "Con fatica siamo riusciti a modificare il linguaggio e la percezione degli italiani sui lavoratori stranieri e non credo - afferma - che sia il caso di recedere".

Il mondo cattolico: da Alfano parole dispregiative
Contro le parole di Alfano anche le istituzioni del mondo cattolico: "Purtroppo - dice la Caritas - abbiamo sentito nelle parole di Alfano usare nuovamente termini che pensavamo ormai desueti e passati". Aggiunge la Comunità di Sant’Egidio: "Colpisce l'uso di un termine dispregiativo, che certo non favorisce una corretta visione delle cose e tanto meno la soluzione del problema".

Ginefra, PD: tolleranza zero contro espressioni razziste
Non si fa attendere la dura condanna del PD con Dario Ginefra che gli ritorce contro la formula della tolleranza zero: "Tolleranza zero - dice - per le espressioni a sfondo razzista prima che per le vendite in
spiaggia".

Carta di Roma: termine desueto persino tra gli xenofobi
Tagliente il commento dell’associazione Carta di Roma, che monitora l’osservanza del codice deontologico dei giornalisti: “Alfano non sa che vu cumpra è in disuso persino negli ambienti xenofobi”.
Il sindacato autonomo di polizia attacca invece sul merito delle sue parole, ricordando al ministro che non ci sono né mezzi né personale per un’operazione di tale portata sulle spiagge italiane.

I numeri della contraffazione
La contraffazione, al di là dei termini, per l’Italia è un problema dai numeri inquietanti. Dal 1 gennaio 2013 al 30 giugno 2014 sono complessivamente oltre 87,5 milioni i prodotti  sequestrati. Di questi, quasi un terzo (25,5 milioni) riguardano i settori del tessile e dell'abbigliamento; 16,5 milioni sono invece i giocattoli, 8,7 milioni i prodotti di elettronica, informatica e audiovideo, 6,3 milioni i farmaci.