Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/alitalia-sindacati-1900-esuberi-nessun-licenziamento--88bcdd70-e93a-4ce0-953e-cffe9f5734dd.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

I sindacati: non ci saranno licenziamenti

Alitalia, confermati 1.900 esuberi

Oggi l'incontro tra le parti sociali e la compagnia. Secondo i sindacati quello proposto da Alitalia non è un piano industriale ma di sopravvivenza finchè non si chiuderà la trattativa con Etihad

Condividi
Alitalia (archivio)
Fiumicino (RM)
Quasi 2mila esuberi, per l'esattezza 1900. Alitalia - fanno sapere i sindacati riuniti da questa mattina con i dirigenti della compagnia - ha confermato gli esuberi già annunciati nel piano industriale. Ma la buona notizia è che si è impegnata a non licenziare nessun dipendente: il problema verrà risolto con il ricorso agli ammortizzatori sociali. I rappresentanti dei lavoratori hanno tenuto a precisare che quello proposto dall'Alitalia non è un piano industriale ma solo un piano di sopravvivenza per garantire la continuità aziendale finché non si chiuderà la trattativa con Etihad (la compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti, ndr).

Veneziani, Uilt: "Abbiamo chiesto che non ci siano licenziamenti"
In particolare, tra i 1.900 esuberi, l'azienda ne avrebbe individuati 280 tra i piloti, 350 tra gli assistenti di volo, 480 tra gli assistenti di terra, 190 nella manutenzione e 600 negli uffici.
"Abbiamo chiesto che non ci siano licenziamenti - ha detto il segretario generale aggiunto della Uilt, Marco Veneziani - e ci è stato garantito che non ci saranno. Questi 1.900 esuberi verranno gestiti con strumenti di solidarietà. Oggi - ha aggiunto Veneziani - ci è stato illustrato un piano di risparmi, ma il piano definitivo ci sara' dopo l'accordo con Etihad, che noi auspichiamo".

Mauro Rossi, Filt Cgil:"Piano ponte"
"Questo piano - ha aggiunto il segretario nazionale della Filt-Cgil, Mauro Rossi - avrà un senso se troveremo un accordo e se questo piano sarà legato all'arrivo di un partner industriale tramite l'accordo con Etihad. E' un piano ponte, che serve a traguardare l'arrivo dell'alleanza con un socio industriale". Azienda e sindacati torneranno ad incontrarsi venerdì prossimo per verificare il ricorso degli ammortizzatori sociali area per area.