Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/allarme-morbillo-unicef-casi-aumentati-7acff8a9-b587-4c5f-89c1-c9f40398f927.html | rainews/live/ | true
SALUTE

Unicef lancia l'allarme morbillo: "Casi aumentano a livello preoccupante"

L'Ucraina, le Filippine e il Brasile hanno visto l'aumento maggiore di casi di morbillo dal 2017 al 2018

Condividi
Secondo l'UNICEF, i casi di morbillo a livello mondiale stanno aumentando a livelli preoccupanti, guidati da 10 paesi in cui si registra oltre il 74% dell'aumento totale, e in molti altri paesi che erano stati precedentemente dichiarati liberi da morbillo. A livello globale, 98 paesi hanno registrato più casi di morbillo nel 2018 comparati al 2017, minando al progresso contro questa malattia ampiamente prevenibile ma potenzialmente letale. L'Ucraina, le Filippine e il Brasile hanno visto l'aumento maggiore di casi di morbillo dal 2017 al 2018. Solo in Ucraina ci sono stati 35.120 casi di morbillo nel 2018. Secondo il governo, altre 24.042 persone sono state colpite solo nei primi due mesi del 2019. Nelle Filippine fino ad ora quest'anno ci sono stati 12.736 casi di morbillo e 203 morti, comparati ai 15.599 casi in tutto il 2018.
 
Strutture sanitarie non adeguate, conflitti civili, scarsa sensibilizzazione delle comunità, noncuranza ed esitazioni sui vaccini in alcuni casi hanno portato a epidemie sia in paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Per esempio, negli Stati Uniti, il numero di casi di morbillo è aumentato di sei volte fra il 2017 e il 2018, raggiungendo i 791 casi. Più recentemente, negli Stati Uniti ci sono state epidemie negli stati di New York e Washington. "Quasi tutti questi casi sono prevenibili, ma nonostante questo i bambini sono colpiti anche in posti in cui semplicemente non c'è alcuna scusa", ha dichiarato la Fore. "Il morbillo potrebbe essere la malattia ma, sempre più spesso, la vera infezione è la disinformazione, la diffidenza e la noncuranza. Dobbiamo fare di più per informare in modo accurato ogni genitore, per aiutarci a vaccinare in sicurezza ogni bambino".
 
Per combattere il morbillo, l'UNICEF sta lanciando un appello urgente ai governi, ai fornitori di assistenza sanitaria e ai genitori per fare di più per contenere la malattia: comprendendo che i vaccini sono sicuri ed efficaci e che possono salvare la vita dei bambini; vaccinando tutti i bambini fra i 6 mesi ai 5 anni durante le epidemie; formando e dando agli operatori sanitari gli strumenti per fornire servizi di qualità e rafforzando i programmi di vaccinazione per portare tutti i vaccini salvavita.Il morbillo è altamente contagioso, più dell'ebola, della tubercolosi o dell'influenza. Il virus può essere contratto da qualcuno fino a due ore dopo che una persona colpita ha lasciato la stanza. Si diffonde per via aerea e infetta il tratto respiratorio, che può potenzialmente uccidere i bambini malnutriti o quelli troppo piccoli per essere vaccinati. Una volta colpiti, non c'è una cura specifica per il morbillo, quindi la vaccinazione è uno strumento salvavita per i bambini.
 
 
A settembre, l'UNICEF Italia ha lanciato una petizione, che ha raccolto circa 20.000 adesioni per chiedere a Governo e Parlamento impegni precisi per migliorare la copertura delle vaccinazioni in età pediatrica in Italia e nel mondo.Le recenti Osservazioni Conclusive rivolte dal Comitato ONU sui diritti dell'infanzia all'Italia raccomandano di aumentare la consapevolezza dell'importanza delle vaccinazioni e assicurare una copertura immunitaria completa contro le malattie infantili.