Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/alleanza-alitalia-etihad-rilancio-sviluppo-67438282-fc71-412a-93ac-bb7d3079098f.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Vertice a Palazzo Chigi tra il Ministro dei Trasporti e il Premier Renzi

Alitalia-Etihad: Lupi: "Alleanza valutata su rilancio e sviluppo"

Vertice a Palazzo Chigi tra Lupi e Renzi, all'indomani della lettera d'intenti inviata da Etihad ai vertici della compagnia di bandiera italiana. Il ministro dei Trasporti: "Il governo ritiene l'alleanza strategica"

Condividi
Possibile alleanza
Roma
All'indomani della lettera di Etihad ad Alitalia, il governo fa il punto sulla possibile alleanza. A Palazzo Chigi il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ha un breve incontro con il premier Renzi. Successivamente, in un question time alla Camera, Lupi sottolinea: "L'Alitalia deve tornare ad essere una grande compagnia internazionale". 

Si valuta l'allenza su rilancio e sviluppo
Lupi ha poi sottolineato che "qualsiasi alleanza sarà valutata sulla base del piano industriale" e quando il piano sarà presentato "sarà valutato sotto questo aspetto". Il nuovo piano, ha puntualizzato poi Lupi, dovrà  fare dell'Alitalia ''non una compagnia regionale ma una grande compagnia internazionale''. 

Il rilancio degli aeroporti
Altrettanto importante, per il ministro è "il rilancio del sistema aeroportuale nel suo complesso. Un fattore legato alla forza o meno della nostra compagnia di bandiera". Il ministro ha quindi confermato che il Piano aeroporti "prevede che Fiumicino, Malpensa e Venezia siano i tre grandi aeroporti internazionali" e che il collegamento con l'alta velocità non ci viene imposto da una trattativa tra Alitalia ed Etihad" e "nel Piano nazionale degli aeroporti il Governo si è impegnato con Ferrovie dello Stato a realizzarlo".

Il piano esuberi
Nessun accenno poi al numero di eventuali esuberi: Lupi ha ricordato che le ultime cifre note sono quelle relative al piano presentato dal management dell'azienda e che prevede cassa integrazione e mobilità per duemila addetti, per una riduzione del costo del lavoro pari a 128 milioni di euro. Per quanto riguarda la situazione finanziaria della compagnia, ha aggiunto, "il consiglio di amministrazione facendo una verifica sul bilancio trimestrale ha confermato che i conti sono in linea con le previsioni del 2014".

Air France-Klm: "Potremmo investire"
Intanto da Parigi arriva l'interessamento di Air France-Klm: "Se Etihad sarà soddisfatta e investirà, la questione (di un investimento in Alitalia) tornerà a porsi", ha detto l'amministratore delegato del gruppo. "Al momento è però difficile prevederlo", ha aggiunto Alexandre de Juniac.