SALUTE
Il pelo degli animali può scatenare una reazione
Allergie, cani e gatti non vanno bene per tutti
Moltissimi sono costretti a rinunciare ad avere un cane o un gatto in casa perché allergici ai loro peli. L'intervista al dott. Alessandro Calderini, veterinario a roma

Quanto sono diffuse le allergie da pelo o saliva degli animali, e soprattutto quali animali provocano questi problemi?
Sempre più persone risultano allergiche al pelo degli animali anche se, fortunatamente, rimane un numero limitato.
Ogni sostanza può essere un allergene, quindi anche il pelo o la saliva di qualsiasi animale, possono esserlo. Tutto dipende , dalle sensibilità individuali di ciascuno cdi noi quindi, potenzialmente, tutti gli animali possono essere fonte di allergia.
Una delle allergie più diffusa è agli escrementi di microscopici animali, gli acari: sono presenti anche nelle cucce dei nostri amici pelosi?
Sia gli acari che le pulci, compresi i loro escrementi, possono rappresentare un allergene molto potente. le pulci sono presenti tutto l'anno, amano gli ambienti caldi quindi amano vivere in casa nei punti dove non si arriva facilmente a pulire. Quindi le loro dimore preferite non sono solo le cucce dei nostri animali domestici ma anche il retro degli armadi, gli spazi stretti del divano, la moquette, ecc, salgono sull' animale ogni 20-30 giorni per fare il pasto di sangue e defecare quello digerito la volta precedente. gli acari invece sono presenti nelle fibre dei tessuti e negli spazi poco areati come materassi, divani, tappeti, ecc
Cosa fare per continuare a vivere assieme al nostro animale di famiglia, se siamo allergici
Fare dei trattamenti regolari contro i parassiti esterni anche d'inverno, ci sono una vasta gamma di prodotti contro le pulci, alcune che agiscono anche su zecche, pidocchi e flebotomi per la stagione calda e altri che agiscono solo sulle pulci per l'inverno: soluzioni spot on da applicare sulla cute o compresse orali.
Fare pulizie regolari e soprattutto far areare i materassi e altri tessuti per combattere gli acari.
Scegliere una specie animale verso cui non si è allergici o scegliere una razza "ipoallergenica": tra i cani il barboncino è considerato quello che possiede un pelo che non stimola reazioni allergiche.
Per quanto riguarda i gatti va posto l'accento sul gatto Siberiano: una particolarità di questa razza consiste nella sua totale o quasi incapacità di produzione della proteina Fel d1. Questa proteina, prodotta dalle ghiandole sebacee e presente in concentrazioni elevate nella saliva dei gatti, è la principale responsabile delle reazioni allergiche degli esseri umani. Non è il pelo, come spesso erroneamente si crede, a scatenare le reazioni allergiche ma principalmente questa proteina che il gatto deposita sul proprio mantello durante le consuete operazioni di pulizia dello stesso. La ridotta (e in alcuni casi nulla) produzione di Fel d1 da parte del gatto siberiano lo rende, di fatto, una razza ipoallergenica.
Eseguire delle analisi per identificare con precisione l'allergene verso cui si è allergici per instaurare una corretta profilassi vaccinale.
Gli animali, soffrono di allergie?
Sì, anche gli animali possono essere allergici. Purtroppo è lungo e indaginoso, nonchè costoso, individuare l'allergene responsabile di una reazione allergica. L'attenta osservazione del proprietario e la ricostruzione degli eventi precedenti la reazione allergica può aiutare molto ad indirizzare le indagini. La sofferenza e il disagio dell'animale per tali patologiesono è sovrapponibili a quella umana.
Esistono vaccini o cure per curare un animale allergico?
Ci sono delle cure per un primo soccorso in caso di reazione allergica grave e per alleviare i sintomi nel breve e lungo periodo. Esistono anche i vaccini per i nostri amici quadrupedi anche se spesso bisogna rivolgersi a centri europei specializzati.
Sempre più persone risultano allergiche al pelo degli animali anche se, fortunatamente, rimane un numero limitato.
Ogni sostanza può essere un allergene, quindi anche il pelo o la saliva di qualsiasi animale, possono esserlo. Tutto dipende , dalle sensibilità individuali di ciascuno cdi noi quindi, potenzialmente, tutti gli animali possono essere fonte di allergia.
Una delle allergie più diffusa è agli escrementi di microscopici animali, gli acari: sono presenti anche nelle cucce dei nostri amici pelosi?
Sia gli acari che le pulci, compresi i loro escrementi, possono rappresentare un allergene molto potente. le pulci sono presenti tutto l'anno, amano gli ambienti caldi quindi amano vivere in casa nei punti dove non si arriva facilmente a pulire. Quindi le loro dimore preferite non sono solo le cucce dei nostri animali domestici ma anche il retro degli armadi, gli spazi stretti del divano, la moquette, ecc, salgono sull' animale ogni 20-30 giorni per fare il pasto di sangue e defecare quello digerito la volta precedente. gli acari invece sono presenti nelle fibre dei tessuti e negli spazi poco areati come materassi, divani, tappeti, ecc
Cosa fare per continuare a vivere assieme al nostro animale di famiglia, se siamo allergici
Fare dei trattamenti regolari contro i parassiti esterni anche d'inverno, ci sono una vasta gamma di prodotti contro le pulci, alcune che agiscono anche su zecche, pidocchi e flebotomi per la stagione calda e altri che agiscono solo sulle pulci per l'inverno: soluzioni spot on da applicare sulla cute o compresse orali.
Fare pulizie regolari e soprattutto far areare i materassi e altri tessuti per combattere gli acari.
Scegliere una specie animale verso cui non si è allergici o scegliere una razza "ipoallergenica": tra i cani il barboncino è considerato quello che possiede un pelo che non stimola reazioni allergiche.
Per quanto riguarda i gatti va posto l'accento sul gatto Siberiano: una particolarità di questa razza consiste nella sua totale o quasi incapacità di produzione della proteina Fel d1. Questa proteina, prodotta dalle ghiandole sebacee e presente in concentrazioni elevate nella saliva dei gatti, è la principale responsabile delle reazioni allergiche degli esseri umani. Non è il pelo, come spesso erroneamente si crede, a scatenare le reazioni allergiche ma principalmente questa proteina che il gatto deposita sul proprio mantello durante le consuete operazioni di pulizia dello stesso. La ridotta (e in alcuni casi nulla) produzione di Fel d1 da parte del gatto siberiano lo rende, di fatto, una razza ipoallergenica.
Eseguire delle analisi per identificare con precisione l'allergene verso cui si è allergici per instaurare una corretta profilassi vaccinale.
Gli animali, soffrono di allergie?
Sì, anche gli animali possono essere allergici. Purtroppo è lungo e indaginoso, nonchè costoso, individuare l'allergene responsabile di una reazione allergica. L'attenta osservazione del proprietario e la ricostruzione degli eventi precedenti la reazione allergica può aiutare molto ad indirizzare le indagini. La sofferenza e il disagio dell'animale per tali patologiesono è sovrapponibili a quella umana.
Esistono vaccini o cure per curare un animale allergico?
Ci sono delle cure per un primo soccorso in caso di reazione allergica grave e per alleviare i sintomi nel breve e lungo periodo. Esistono anche i vaccini per i nostri amici quadrupedi anche se spesso bisogna rivolgersi a centri europei specializzati.