Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/allerta-meteo-a-roma-a-milano-esonda-il-seveso-varese-olona-1ad5110a-392c-4f69-bae6-e0b55b6a2f0b.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Varese tra le città più colpite

Maltempo: forti temporali al Nord. Allerta meteo a Roma

La Protezione Civile della Capitale ha alzato il livello di criticità per le prossime 24 ore: l'Aniene sorvegliato speciale. Al Nord è il fiume Seveso a preoccupare. Ieri terza esondazione in tre settimane per il fiume lombardo 

Condividi
Maltempo (Ansa)
Roma
Allerta meteo a Roma con rischio temporali, grandinate e forti raffiche di vento. La Protezione Civile della Capitale ha, infatti, alzato il livello di criticità per le prossime 24 ore. Sorvegliata speciale la zona del bacino dell'Aniene. E proprio in vista del possibile peggioramento delle condizioni atmosferiche, il Campidoglio ha allertato le squadre adibite alla manutenzione stradale sotto il coordinamento della Protezione Civile. 

Non va meglio nel resto d'Italia, anzi. In Lombardia, quella di oggi è stata l'ennesima giornata di piogge. A Milano il fiume Seveso è esondato per la terza volta in 3 settimane. Resta in vigore fino a mezzanotte l'allerta del centro funzionale della Regione Lombardia: il rischio esondazione del Seveso è passato da 'moderato' a 'ordinario'. L'amministrazione comunale ha deciso di lasciare attivato il dispositivo allestito per coordinare gli interventi di protezione civile, polizia locale, Mm servizi idrici e Amsa in caso di emergenza. Tantissimi gli interventi dei Vigili del Fuoco e non pochi problemi per la viabilità, dovuti anche ad alcuni cedimenti del manto stradale. Già durante la scorsa notte la pioggia ha iniziato a piovere abbondantemente e la zona nord di Milano si è svegliata con tanta acqua nelle vie. 

Situazione difficile anche a Varese, tra le città più colpite dal maltempo: esondati il lago e il fiume Olona con danni anche in Brianza e nel milanese. Nel capoluogo di provincia sono stati numerosi gli allagamenti e le cadute di alberi; diverse le auto intrappolatein strada. In due casi i vigili del fuoco hanno dovuto aiutare gli occupanti ad uscire attraverso i finestrini caricandoseli in spalla per portarli fuori dall'acqua. Uno smottamento ha causato la caduta di un muro di recinzione lungo circa 50 metri e ì vigili si sono fatti aiutare dalle unità cinofile per verificare che nessuno fosse rimasto sotto le macerie. Il sindaco Attilio Fontana ha invitato i cittadini a "evitare di usare l'auto su tutto il territorio comunale" perché "la situazione è grave", soprattutto nella Valle Olona che è "quasi completamente isolata, mancando ormai da tempo la corrente". La situazione è poi tornata sotto controllo nel pomeriggio, quando in città ha smesso di piovere. Sono saliti anche il Brembo e l'Adda anche se non hanno raggiunto il livello di esondazione così come il Lario, ma il lago a Como è comunque cresciuto di 10 centimetri. In tutto il comasco si sono verificate frane, smottamenti e allagamenti che hanno provocato la chiusura di alcune strade e valichi con la Svizzera. E domani sono attesi altri temporali per quello che sarà il 23/mo giorno su 30 di luglio con piogge al nord. 

Anche per domani, infatti, un nuovo avviso meteo della Protezione civile prevede infatti criticità 'arancione' (il secondo di tre livelli) su parte della regione Lombardia e sono previsti temporali su gran parte del Paese: la perturbazione atlantica tenderà a estendersi ulteriormente coinvolgendo anche il centro e il sud, con piogge e venti forti previsti dall'Emilia alla Sardegna. Dalle prime ore di domani sull'isola si prevedono inoltre venti di burrasca nord occidentali. Allerta anche nelle Marche: la Protezione civile regionale ha confermato lo stato di allerta in vigore fino alla mezzanotte di domani. L'ondata di maltempo, che si è abbattuta nel primo pomeriggio, ha portato forti temporali a cominciare dal Pesarese, dove si sono registrati localmente piccoli smottamenti lungo arterie viaria secondarie e lungo la Flaminia.