Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/alluvione-sinigallia-rientra-allarme-black-out-scuole-chiuse-42fc2274-3a20-4823-ac3e-0fd737cf2ec6.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Due vittime nell'alluvione

Senigallia, rientra emergenza black out; scuole chiuse e allerta di 72 ore

Quasi tutti gli sfollati sono rientrati nelle loro case, continua il presidio delle forze dell'ordine. "Una tragedia ma scaldano il cuore coraggio e solidarietà degli abitanti" le parole del sindaco di Senigallia. Renzi in visita nelle zone alluvionate

Condividi
Marche colpite dall'alluvione (LaPresse)
Marche
È rientrata l'emergenza legata ai black out elettrici a Senigallia dopo l'alluvione che si è abbattuta nelle Marche. "La quasi totalità delle utenze è stata rialimentata - informa l'Enel - salvo due cabine che verranno provvisoriamente servite installando gruppi elettrogeni in attesa dell'ultimazione dei lavori".
Intanto quasi tutti gli sfollati sono rientrati nelle loro case e nelle zone alluvionate è arrivato il premier Matteo Renzi, accompagnato dal capo della protezione civile, Franco Gabrielli. A Senigallia l'allerta meteo durerà altre 72 ore e le scuole rimarranno chiuse per precauzione per due giorni.
Le forze dell'ordine continuano a presidiare le zone inagibili per evitare atti di sciacallaggio e proseguono senza sosta le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco 

Due vittime
A Senigallia un 80enne, Aldo Cicetti, è stato trascinato via dall'acqua. A Pongelli un 86enne, Nicola Rossi, è morto per un malore. Centinaia gli operatori di protezione civile mobilitati. 

L'alluvione
Su Senigallia sono caduti in poche ore 170 millimetri di pioggia in poche ore. I fiumi straripati hanno allagato case e strade. "Una tragedia, ma scaldano il cuore coraggio e solidarietà degli abitanti" ha detto il sidanco. Dopo l'emergenza inizia la conta dei danni. Il presidente della Provincia di Pesaro-Urbino, Matteo Ricci, ha parlato di "milioni di danni" nel pesarese. 

Maltempo anche nel Lazio e e nel Molise
Anche fuori dai confini marchigiani il maltempo non dà tregua. Nel Lazio, a Fiuggi, è crollata la parte centrale del Palaterme, all’interno non c’era nessuno ma 600 persone avevano appena lasciato una struttura. Nel Molise grandine e piogge violente, a Termoli la capitaneria di porto ha emesso l’avviso di burrasca. 

Gli sfollati
La Protezione civile la scorsa notte ha smistato a Senigallia 300 brande, 700 coperte e torri faro, nei tre centri di accoglienza attrezzati per l'assistenza agli sfollati in tre scuole della città. decine di sfollati dell'alluvione del Misa, il fiume esondato nel pomeriggi di ieri. Il seminario vescovile, alcuni alberghi e 3 scuole hanno accolto gli abitanti di Senigallia in difficoltà. Si tratta di persone, per lo più residenti nel centro storico, che hanno le abitazioni invase dall'acqua o non possono raggiungerle a causa delle strade piene di fango e detriti.