Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/amazon-lancia-fire-tv-per-streaming-ff3378c8-5c9b-46e6-8d12-7cfd4e353d99.html | rainews/live/ | true
TECH

Nuovo dispositivo per streaming video, musica e giochi

Con 'Fire Tv' Amazon entra nel salotto di casa

Amazon lancia il suo set-top box per sfruttare la connessione internet attraverso la televisione, con un dispositivo in grado di analizzare i gusti degli utenti. Una sfida diretta a Apple Tv e alle 'chiavette' Chromecast e Roku.

Condividi
di Celia GuimaraesNew York
Dopo mesi di speculazioni questa mattina Il gruppo guidato da Jeff Bezos ha svelato il dispositivo "FireTV" durante una presentazione per la stampa in corso a New York.

La mossa porta il big delle vendite online direttamente sul mercato della televisione su internet, in competizione diretta con Apple Tv ma anche con Google e il suo dongle Chromecast e Roku, che ha appena lanciato un nuovo servizio. Il nuovo device Fire Tv appartiene alla gamma Kindle di e-book reader e tablet.

Utenti profilati
Nel corso della presentazione a New York, il vicepresidente di Amazon, Peter
Larsen, ha spiegato che con 'Fire TV' si potranno trasmettere i contenuti da piattaforme quali Netflix e Hulu. Inoltre il dispositivo, dotato anche di un microfono, sarà in grado di analizzare i gusti degli utenti. 

Giochi anche per bimbi
Su 'Fire Tv' saranno disponibili "migliaia di giochi", afferma Amazon, inclusi quelli per
bambini. Il costo medio per gioco è di 1,85 dollari: si tratterà anche di prodotti 'originali', che Amazon sta sviluppando con la sua divisione giochi.
   
La scatola nera è un "ecosistema aperto" che consente di vedere una serie di servizi video e costerà 99  dollari. Le consegne negli Stati Uniti sono disponibili da subito.


Costi in calo
I costi della televisione in streaming in effetti sono scesi notevolmente negli ultimi anni a causa dell'aumento della competizione del mercato e da tempo Amazon sta cercando di trasformarsi da sito di e-commerce a potenza multipiattaforma. Lo scorso anno ha investito un miliardo di dollari per acquistare contenuti e produrre serie originali.