SPORT
Auckland
America's Cup, due pari: una vittoria per uno il duello di Coppa America
Domani altre due regate

La prima regata di giornata è stata una bella vittoria per Luna Rossa. Sofferta, tesa, certamente, ma anche sicura e brillante, con un passo deciso Luna Rossa ha sostanzialmente vinto la partenza, separandosi subito dopo dagli avversari e andando a cercare il vento sul lato destro del percorso. Il suo vantaggio si è incrementato lato per lato, fino a raggiungere un massimo di 38 secondi, per poi concludere vittoriosa sul traguardo con 37 secondi di vantaggio su Team New Zealand. Tutto perfetto, tutto azzeccato, ma poi le cose si sono capovolte a favore dei neozelandesi nella seconda regata. Vento sui 9 nodi inizialmente, poi calato intorno ai 7 nodi. Quasi lo stesso copione in partenza, ma stavolta New Zealand è leggermente più avanti. Ancora la destra del campo di regata per Luna Rossa, che al primo incrocio si trova però indietro. La sensazione è che Team New Zealand, che ha vinto con oltre un minuto di distacco, stia trovando il passo giusto, a suo agio anche con il vento leggerissimo che doveva essere il suo tallone d’achille. Ma l’altra sensazione è che le barche si equivalgono e che il diavolo come sempre si nasconde nei dettagli. Una vela di prua più adeguata nella prima regata per Luna Rossa, una conoscenza millimetrica del campo di regata per i neozelandesi, padroni di casa, capaci di saper sfruttare ogni refolo di vento possibile. Per ora nessuno scappa in avanti. La statistica dice che è la prima volta nella storia che una barca italiana vince due regate in Coppa America e così pure per il timoniere, Francesco Bruni. Ma c’è tempo per migliorare. Ci si prova questa notte, ancora due regate, sempre sulla Rai.
Le due regate
Vasco Vascotto: dalle sconfitte si impara
L'analisi della giornata di regate di Luna Rossa da parte di Vasco Vascotto, uno degli uomini chiave del Team Prada Pirelli
Le due regate
Vasco Vascotto: dalle sconfitte si impara
L'analisi della giornata di regate di Luna Rossa da parte di Vasco Vascotto, uno degli uomini chiave del Team Prada Pirelli