Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/automobili-tecnologiche-al-salone-degli-smartphone-e5e7ec8d-a7b1-4a81-a72f-73c9133d0606.html | rainews/live/ | true
MOTORI

Prototipi e concept dei modelli interattivi

Automobili tech al salone degli smartphone

Le più grandi novità sul settore automobilistico non arrivano più dai saloni dedicati alle quattro ruote bensì dalle grandi fiere della tecnologia di consumo: dopo l'Ifa di Berlino e Ces di Las Vegas, anche il World Mobile Congress di Barcellona è una vetrina

Condividi
La Ford Focus Hybrid presentata a Barcellona
di Celia GuimaraesBarcellona
Anche Ford ha scelto il Mobile World Congress di Barcellona, vetrina delle ultime tendenze tecnologiche soprattutto nel mondo della telefonia mobile, per presentare il prototipo della Focus Hybrid, un’automated car, con il sistema Sync, frutto di una ricerca avviata anni fa.

A bordo del prototipo ci sono quattro sensori che utilizzano raggi di luce per effettuare una scansione tridimensionale dell’area che circonda l’auto, in un raggio di oltre 60 metri. I sensori creano una mappa ambientale, aggiornata 2,5 milioni di volte al secondo, che ‘vede’ ogni oggetto in grado di riflettere la luce, un’infrastruttura “cognitiva” che permette all’auto di riconoscere e distinguere gli oggetti. Il progetto è nato in collaborazione con l’Università del Michigan.

La Casa automobilistica non è nuova alle presentazioni di novità durante le rassegne tech. Insieme a Microsoft aveva creato Sync nel 2007 (il sistema sarà attivo dal 2015  e secondo recenti notizie Ford passerà al sistema QNX di BlackBerry); all’ultima edizione dell’Ifa di Berlino, nel 2013, ha presentato una concept car senza guidatore, proprio come la driverless car di Google.  Al Ces di Las Vegas, nel gennaio scorso, ha portato la C-Max Energy Solar, concept car basata sulla tecnologia ibrida con pannelli solari in grado di sfruttare l’energia e guidare a zero emissioni.
auto tech
  • pessimo
  • scarso
  • medio
  • buono
  • ottimo