Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/boldrini-riforme-forza-italia-camera-governo-87c8b71c-3872-4c8a-a525-7faeaa99de62.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Montecitorio

Riforme, riprende l'esame in Aula. Sì della Boldrini a tempi aggiuntivi per i gruppi

Decisione della presidente della Camera per favorire il confronto, dopo l'ok unilaterale del Pd. Il governo tira dritto dopo lo strappo di Forza Italia

Condividi
Ok da Laura Boldrini ai tempi aggiuntivi per l'esame delle riforme nell'Aula della Camera. Alla Capigruppo, davanti a una inattesa apertura unilaterale del capogruppo Pd Roberto Speranza, la presidente della Camera ha concesso un terzo dei tempi in più "per favorire un confronto sul merito senza ostruzionismo". L'allargamento dei tempi si sostanzia in cinque minuti a ciascun gruppo per intervenire su ciascun emendamento. La Boldrini ha auspicato un serio accordo che recepisca le migliori istanze e favorisca il confronto senza ostruzionismi".
"Auspico" che le opposizioni non si concentrino "su pratiche meramente ostruzionistiche e da parte della maggioranza e del governo un atteggiamento che eviti improduttivi irrigidimenti", afferma la presidente della Camera. 

Si rompe il patto del Nazareno
Il dibattito riprende dunque dopo il caos di martedì in aula. Forza Italia drammatizza l'uscita dal patto del Nazareno, con le dimissioni di Francesco Paolo Sisto da relatore alle riforme costituzionali, ruolo che aveva ricoperto assieme al Pd Emanuele Fiano. Gli "azzurri" hanno decisamente assunto un profilo indipendente dalla maggioranza, senza però fare fronte comune con la Lega, la quale, anzi, ha bocciato assieme al Pd una sessantina di emendamenti presentati dal capogruppo di Forza Italia Renato Brunetta. La maggioranza ha imposto una accelerazione sulle riforme costituzionali, con cinque giorni, fino a venerdì, di sedute fiume fino a tarda notte, senza escludere una ulteriore coda sabato mattina.

Pd: chiusura entro fine settimana
L'obiettivo del tour de force, ha spiegato il ministro Maria Elena Boschi, è di concludere la lettura del testo alla Camera entro la fine della settimana. A inizio seduta ecco l'annuncio di Francesco Paolo Sisto: il relatore di Fi lascia l'incarico. Da "giurista" Sisto esprime "rammarico" per non poter concludere il lavoro, ma in quanto "politico"  rivendica  la scelta  per ragioni di "coerenza". Renato Brunetta chiarisce  che gli azzurri faranno "di tutto" per rallentare il cammino del ddl Boschi, che, invece, replica Roberto Speranza (Pd), "deve andare avanti, perché gli italiani attendono queste riforme". La linea del governo è sempre la stessa, spiega il sottosegretario Luca Lotti: "dispiacere" per il fatto che Fi si tiri indietro, ma nessun cedimento a "veti".

Ostruzionismo in Aula
Quindi avanti tutta, nonostante gli altri gruppi di opposizione abbiano chiesto un ritorno del testo in Commissione dopo le dimissioni di Sisto. In realtà essendoci già un altro relatore, Emanuele Fiano del Pd, i lavori hanno potuto proseguire normalmente. Anzi l'aula ha votato oltre un centinaio di emendamenti, con Fi che si è espressa a corrente alterna, cosa che ha provocato il sarcasmo di alcuni esponenti del Pd: "Hanno votato in tre modi diversi: poche idee ma confuse", ha ironizzato Roberto Giachetti. In realtà lo stesso Brunetta ha spiegato che Fi voterà in "modo responsabile e selettivo", valutando caso per caso il merito degli emendamenti. Non sara' dunque un ostruzionismo selvaggio, né, ha sottolineato Sisto, "un'opposizione cieca".

Forza Italia sugli scudi
Tuttavia  a un emendamento del relatore Fiano sulle competenze dello Stato sulle politiche sociali, Brunetta ha presentato 67 sub-emendamenti che portavano sotto le ali dello Stato altre competenze. Al momento di votarli la Lega si è schierata sempre con il Pd, respingendoli uno per uno, mentre Fi faceva asse con Sel e M5s. Alla fine l'Aula ha approvato l'emendamento Fiano che attribuisce allo Stato le competenze sulle "disposizioni generali e comuni sulle politiche sociali" che si affiancano a quelle sulla salute: questa volta Fi e Lega si sono ritrovate a votare insieme nel "no".    Nella lunga maratona d'aula l'unico momento di tensione lo hanno provocato i deputati di Sel, che avevano esaurito i tempi loro spettanti in base al contingentamento dei tempi.