ITALIA
Sardegna
Comunali, Nuoro, Quartu e P.Torres al ballottaggio
Calo affluenza ma non crollo

Il temuto crollo dell'affluenza, in questa tornata elettorale caduta in piena emergenza Covid per la Sardegna, non c'è stato e l'Isola si appresta a salutare 153 nuovi sindaci, tre in meno del previsto in quanto in tre Comuni - sui 48 dove era stata presentata un'unica lista - non è stato raggiunto il quorum del 50% più uno degli elettori e le elezioni sono state dichiarate nulle. Si tratta di Aritzo, Tadasunis e Villanova Tulo, dove ora verrà nominato il commissario straordinario.
Alla fine l'affluenza è stata del 59,5%, circa 5 punti percentuali in meno rispetto alle precedenti Comunali. Un calo, dunque, ma non il crollo paventato. Un dato sottolineato anche dal presidente della Regione, Christian Solinas, che nel suo messaggio di auguri ai sindaci eletti ha parlato di "qualche segnale positivo, seppure in un trend purtroppo sempre negativo", segnalando un'affluenza alle urne "nettamente superiore a quella registrata nelle amministrative del 20 e 21 settembre scorsi sul territorio nazionale", segno "di una grande maturità democratica del popolo sardo unita al desiderio di partecipazione alla vita delle Istituzioni".
Nell'unico capoluogo di provincia al voto, Nuoro, sarà ballottaggio tra Il sindaco uscente Andrea Soddu, di area centrosinistra sostenuto da quattro liste civiche, e il candidato del centrodestra Pietro Sanna. Scrutinate le 45 sezioni il sindaco uscente ha riportato 5.068 preferenze contro le 4280 dell'esponente della destra.
Negli altri tre Comuni con più di 15mila abitanti, dove è previsto il secondo turno domenica 8 e lunedì 9 novembre, anche a Quartu Sant'Elena nella provincia di Cagliari si va al ballottaggio tra il candidato della Lega Christian Stevelli che ha ottenuto 13.071 voti per il 44,20% delle preferenze mentre Graziano Milia dell'omonima lista ha ottenuto 10751 voti con il 36,35%.
A Porto Torres vanno al ballottaggio Alessandro Pantaleo (Lega) e Massimo Mulas (Pd). Il primo ha riportato il 39,08 delle preferenze con 4118 voti, mentre Mulas ha ottenuto il 26,05% con 2745 preferenze. Mulas ha preceduto di 202 preferenze Franco Satta.
A Sestu conferma per la sindaca Maria Paola Secci che ha sbaragliato il campo al primo turno con il 64,60% delle preferenze frutto di 4630 voti. Paola Secci è la candidata del centrodestra, sostenuta da Riformatori, Forza Italia, Sardegna Venti 20, Lega e Fratelli d'Italia. Fuori dai giochi la candidata del Polo Civico e del Pd, Valentina Meloni,e l'ex sindaco Aldo Pili, appoggiato da Articolo Uno e Sestu Domani.
Alla fine l'affluenza è stata del 59,5%, circa 5 punti percentuali in meno rispetto alle precedenti Comunali. Un calo, dunque, ma non il crollo paventato. Un dato sottolineato anche dal presidente della Regione, Christian Solinas, che nel suo messaggio di auguri ai sindaci eletti ha parlato di "qualche segnale positivo, seppure in un trend purtroppo sempre negativo", segnalando un'affluenza alle urne "nettamente superiore a quella registrata nelle amministrative del 20 e 21 settembre scorsi sul territorio nazionale", segno "di una grande maturità democratica del popolo sardo unita al desiderio di partecipazione alla vita delle Istituzioni".
Nell'unico capoluogo di provincia al voto, Nuoro, sarà ballottaggio tra Il sindaco uscente Andrea Soddu, di area centrosinistra sostenuto da quattro liste civiche, e il candidato del centrodestra Pietro Sanna. Scrutinate le 45 sezioni il sindaco uscente ha riportato 5.068 preferenze contro le 4280 dell'esponente della destra.
Negli altri tre Comuni con più di 15mila abitanti, dove è previsto il secondo turno domenica 8 e lunedì 9 novembre, anche a Quartu Sant'Elena nella provincia di Cagliari si va al ballottaggio tra il candidato della Lega Christian Stevelli che ha ottenuto 13.071 voti per il 44,20% delle preferenze mentre Graziano Milia dell'omonima lista ha ottenuto 10751 voti con il 36,35%.
A Porto Torres vanno al ballottaggio Alessandro Pantaleo (Lega) e Massimo Mulas (Pd). Il primo ha riportato il 39,08 delle preferenze con 4118 voti, mentre Mulas ha ottenuto il 26,05% con 2745 preferenze. Mulas ha preceduto di 202 preferenze Franco Satta.
A Sestu conferma per la sindaca Maria Paola Secci che ha sbaragliato il campo al primo turno con il 64,60% delle preferenze frutto di 4630 voti. Paola Secci è la candidata del centrodestra, sostenuta da Riformatori, Forza Italia, Sardegna Venti 20, Lega e Fratelli d'Italia. Fuori dai giochi la candidata del Polo Civico e del Pd, Valentina Meloni,e l'ex sindaco Aldo Pili, appoggiato da Articolo Uno e Sestu Domani.