Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/concorso-internazionale-per-riqualificare-ex-snia-rieti-6b5d48a3-6959-413e-b7c2-2422a464aa61.html | rainews/live/ | true
TECH

L'area industriale dismessa potrebbe diventare un polo per l'innovazione

Quale futuro per l'ex Snia Viscosa?

Associazione RENA, Monte dei Paschi di Siena e comune di Rieti, con un incontro pubblico lanciano un concorso internazionale per la riqualificazione dell'ex Snia Viscosa, area industriale dismessa con più di 30 ettari nel centro della città, per creare un luogo dove si faccia innovazione, ricerca e un parco tecnologico per i cittadini

Condividi
Rieti
Rieti
Lo stabilimento reatino, oltre 30 ettari nel cuore della città, inaugurato nel 1928, ha rappresentato un'eccellenza dell'industria, ma dopo mezzo secolo di produzione tessile, garantendo occupazione e sviluppo economico locale, è andato in lento declino, fino alla chiusura e all'abbandono del sito. Il prossimo venerdì 26 settembre, a partire dalle ore 15, presso l’Auditorium Varrone di Rieti, si parlerà di “Quale futuro per l’ex Snia Viscosa?”.

L'incontro pubblico sarà l’occasione per ripercorrere la storia della ex Snia Viscosa e per coinvolgere i cittadini di Rieti nelle prospettive di riqualificazione dell'ex area industriale. Un percorso che vuole coinvolgere associazioni locali, istituzioni nazionali e attori internazionali per trasformare l'area della ex Snia Viscosa in un sito produttivo, in un luogo di alta formazione e spazio identitario e culturale, in grado di  attrarre intelligenze, innovazione e investimenti.

Concorso di idee
L'incontro sarà aperto da Alessandro Profumo, presidente di Monte dei Paschi di Siena, banca che ha la proprietà di circa due terzi del sito, da Francesco Luccisano, presidente dell'associazione RENA, e da Simone Petrangeli, sindaco del Comune di Rieti.

Interverranno anche Alessandro Fusacchia, capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fabrizio Barca, direttore generale al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Riccardo Donadon, fondatore dell'incubatore di startup H-Farm, Fabio Refrigeri, assessore Infrastrutture, Politiche abitative, Ambiente della Regione Lazio e Annibale D'Elia, dirigente Politiche per lo Sviluppo economico, Lavoro e Innovazione della Regione Puglia.

Ospite d'onore sarà Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con delega ad EXPO 2015. Al termine dell'incontro ci sarà la riapertura simbolica dei cancelli della ex Snia Viscosa, a cui tutta la città è invitata a partecipare.