CULTURA
Le tre finaliste in gara in tv con il voto via Internet
Gli svizzeri votano online per un nuovo inno nazionale
Un concorso web sul modello 'second screen' punta a modificare l'inno nazionale svizzero, considerato 'antiquato'. Le tracce audio delle sei migliori proposte possono essere votate online, le tre prescelte andranno in finale in tv. La vincitrice sarà proposta alle autorità elvetiche

Da oggi gli svizzeri sono invitati a votare in rete per scegliere un nuovo inno nazionale. Non si tratta di un referendum ufficiale, ma di una consultazione lanciata dalla Società svizzera di utilità pubblica (SSUP) che giudica l'attuale "antiquato" e "superato".
"Sapete a memoria più di una strofa dell’inno nazionale svizzero? Se no, vi trovate in buona compagnia", si può leggere nel sito dedicato all'iniziativa. "Il testo del 'Salmo Svizzero' è di difficile comprensione, opulento e non corrisponde più alla realtà. Non riflette la Svizzera nella sua molteplicità politica e culturale", spiega la società.
Ascolta e vota
Per aggiornarlo ha quindi lanciato l'anno scorso un concorso e dal 30 marzo al 15 maggio, il pubblico può ascoltare sul portale web della SSUP il Coro Svizzero dei Giovani cantare nelle quattro lingue nazionali i sei migliori contributi selezionati, su 208 ricevuti. Tre delle proposte riprendono la melodia dell'inno attuale, in due è modificata leggermente, una terza proposta suggerisce una melodia interamente nuova.
'The voice of Switzerland'
I tre contributi più votati sul web parteciperanno poi a una seconda selezione, mentre la scelta finale sarà affidata a una grande festa canora ritrasmessa in televisione in settembre, con un voto del pubblico, anche per sms. Il vincitore sarà proposto alle competenti autorità federali come nuovo inno nazionale, indica un comunicato della SSUP.
L'idea di un nuovo inno nazionale - spiega l'agenzia di stampa elvetica Ats - non piace però a tutti. Il governo ha già fatto sapere che avrebbe in ogni caso consultato il parlamento prima di una eventuale decisione.
Una società di volontariato
La SSUP, si apprende dal sito, fu fondata nel 1810, su iniziativa del medico della città di Zurigo Hans Caspar Hirzel, per far fronte alla povertà che agli inizi del XIX secolo toccava ampi strati della popolazione. Oggi conta 3.500 affiliati – fra privati e organizzazioni – e continua a impegnarsi in progetti a carattere sociale in favore della comunità. Il budget annuo oscilla fra i 4,5 e i 5 milioni di franchi.
"Sapete a memoria più di una strofa dell’inno nazionale svizzero? Se no, vi trovate in buona compagnia", si può leggere nel sito dedicato all'iniziativa. "Il testo del 'Salmo Svizzero' è di difficile comprensione, opulento e non corrisponde più alla realtà. Non riflette la Svizzera nella sua molteplicità politica e culturale", spiega la società.
Ascolta e vota
Per aggiornarlo ha quindi lanciato l'anno scorso un concorso e dal 30 marzo al 15 maggio, il pubblico può ascoltare sul portale web della SSUP il Coro Svizzero dei Giovani cantare nelle quattro lingue nazionali i sei migliori contributi selezionati, su 208 ricevuti. Tre delle proposte riprendono la melodia dell'inno attuale, in due è modificata leggermente, una terza proposta suggerisce una melodia interamente nuova.
'The voice of Switzerland'
I tre contributi più votati sul web parteciperanno poi a una seconda selezione, mentre la scelta finale sarà affidata a una grande festa canora ritrasmessa in televisione in settembre, con un voto del pubblico, anche per sms. Il vincitore sarà proposto alle competenti autorità federali come nuovo inno nazionale, indica un comunicato della SSUP.
L'idea di un nuovo inno nazionale - spiega l'agenzia di stampa elvetica Ats - non piace però a tutti. Il governo ha già fatto sapere che avrebbe in ogni caso consultato il parlamento prima di una eventuale decisione.
Una società di volontariato
La SSUP, si apprende dal sito, fu fondata nel 1810, su iniziativa del medico della città di Zurigo Hans Caspar Hirzel, per far fronte alla povertà che agli inizi del XIX secolo toccava ampi strati della popolazione. Oggi conta 3.500 affiliati – fra privati e organizzazioni – e continua a impegnarsi in progetti a carattere sociale in favore della comunità. Il budget annuo oscilla fra i 4,5 e i 5 milioni di franchi.