ECONOMIA
Crisi
L'Italia è peggiorata, ma gli italiani a Natale si sentono più fiduciosi
Sondaggio Confesercenti sulle famiglie italiane: previste spese per regali natalizi per 7 miliardi

Nel 2014 l'Italia è peggiorata per la maggioranza degli italiani ma la speranza è più forte delle difficoltà. E' questo l'atteggiamento con il quale gli italiani si avvicinano alle festività di fine anno, durante le quali il pensiero resterà rivolto ai problemi più gravi ma la tendenza sarà di spendere qualcosa in più per rendere il Natale una festa in piena regola. Le famiglie acquisteranno doni per sette miliardi di euro. Le tredicesime ammonteranno quest'anno a 42 miliardi e alimenteranno spese per 22 miliardi, ma il resto servirà per pagare le imposte. E' quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti Swg sul Natale degli italiani.
Natale fra speranza e un anno difficile alle spalle, la prosecuzione della crisi e le "tasse natalizie" dunque spingono a rendere prudenti le feste degli italiani, che però non smettono di aver fiducia nel futuro: il 47% degli italiani arriva al Natale 2014 mantenendo la speranza, contro un 22% che si sente sfiduciato e un 8% che si definisce indignato. Un dato di fiducia, che arriva nonostante la maggior parte degli intervistati dia un giudizio negativo sull'anno appena trascorso: il 54% pensa che nel 2014 l'Italia sia peggiorata, il 40% invece la vede stagnante, mentre solo uno sparuto gruppo intravede profili di miglioramento.
Natale fra speranza e un anno difficile alle spalle, la prosecuzione della crisi e le "tasse natalizie" dunque spingono a rendere prudenti le feste degli italiani, che però non smettono di aver fiducia nel futuro: il 47% degli italiani arriva al Natale 2014 mantenendo la speranza, contro un 22% che si sente sfiduciato e un 8% che si definisce indignato. Un dato di fiducia, che arriva nonostante la maggior parte degli intervistati dia un giudizio negativo sull'anno appena trascorso: il 54% pensa che nel 2014 l'Italia sia peggiorata, il 40% invece la vede stagnante, mentre solo uno sparuto gruppo intravede profili di miglioramento.