TECH
Utilizzato il meccanismo delle blockchain, inventato dall'ideatore di Bitcoin
Consorzio bancario europeo chiede a Ibm di progettare una nuova rete per gli scambi finanziari

Un consorzio composto da 7 grandi banche europee, tra cui Deutsche Bank, Hsbc, Societe Generale e Unicredit, ha affidato a Ibm lo sviluppo di una nuova piattaforma finanziaria, basata sul rivoluzionario sistema informatico delle blockchain, utilizzato finora solo nella gestione delle monete virtuali come Bitcoin. Il gruppo americano è stato scelto al termine di "un processo di selezione globale".
La caratteristica principale del sistema delle blockchain consiste nel fatto che le transazioni finanziarie effettuate utilizzando questo sistema non sono certificate da un autorità bancaria centrale ma semplicemente da un algoritmo che elabora una serie di chiavi crittografiche diffuse in rete.
Questo sistema teorizzato per la prima volta dall’ideatore di Bitcoin, il fantomatico Satoshi Nakamoto, sta funzionado perfettamente nella gestione delle monete virtuali ed in particolare con Bitcoin che è ormai diventato un asset finanziario affidabile ed estremamente remunerativo.
Lo scorso marzo, Ibm aveva lanciato la prima "blockchain as a service": un servizio in cloud figlio di Hyperledger Fabric, progetto open source nato per promuovere l'uso dei database distribuiti. La piattaforma, adesso, accelera verso un'applicazione sul campo di vasta scala. E' disegnata, si legge in una nota, per "aumentare la trasparenza" e per "semplificare gli scambi tra piccole e medie imprese in Europa, sia sui mercati domestici che transfrontalieri".
La caratteristica principale del sistema delle blockchain consiste nel fatto che le transazioni finanziarie effettuate utilizzando questo sistema non sono certificate da un autorità bancaria centrale ma semplicemente da un algoritmo che elabora una serie di chiavi crittografiche diffuse in rete.
Questo sistema teorizzato per la prima volta dall’ideatore di Bitcoin, il fantomatico Satoshi Nakamoto, sta funzionado perfettamente nella gestione delle monete virtuali ed in particolare con Bitcoin che è ormai diventato un asset finanziario affidabile ed estremamente remunerativo.
Lo scorso marzo, Ibm aveva lanciato la prima "blockchain as a service": un servizio in cloud figlio di Hyperledger Fabric, progetto open source nato per promuovere l'uso dei database distribuiti. La piattaforma, adesso, accelera verso un'applicazione sul campo di vasta scala. E' disegnata, si legge in una nota, per "aumentare la trasparenza" e per "semplificare gli scambi tra piccole e medie imprese in Europa, sia sui mercati domestici che transfrontalieri".