Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/def-ok-senato-risoluzionemaggioranza-161-favorevoli-112-contrari-una-astensione-coronavirus-scostamento-5fc1fc51-a69f-4e27-88d4-be816caccd3c.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Def

Def, passa al Senato la risoluzione di maggioranza

Con 161 voti favorevoli, 112 contrari e un'astensione, l'Assemblea del Senato ha approvato la proposta di risoluzione di maggioranza al
Documento di economia e finanza

Condividi
Roberto Gualtieri
Passa al Senato con 161 voti a favore, 112 contrari e un astenuto la risoluzione di maggioranza depositata da M5s, Pd, Leu e Iv sul Def.  Le opposizioni si sono espresse in maniera contraria.

Il Def 2020 espone l'analisi del quadro macroeconomico italiano relativo all'anno 2019 e le previsioni tendenziali per l'anno in corso e per il 2021, che riflettono i segnali di pieno impatto dello shock rappresentato dal Covid-19 sull'economia italiana.

Nel Def si prospetta per quest'anno una contrazione del Pil dell'8 per cento, mentre per il 2021 si prospetta un recupero del Pil reale pari a +4,7 per cento. Tra le novità preannunciate c'è la disattivazione, a partire dal 2021, delle clausole di salvaguardia che prevedono l'aumento di Iva e accise. Viene rimandata la presentazione del Pnr, il programma nazionale delle riforme.