Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/destinazione-italia-legge-rispami-bolletta-rc-auto-buono-libri-6a34d5cc-c39a-4b22-8831-29a95ed0639d.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Senato

Il Destinazione Italia è legge, risparmi in bolletta e buoni libri

Con il provvedimento, previsti risparmi per l'energia elettrica e incentivi all'imprenditoria giovanile. Sarà più facile anche fare attività di ricerca e sviluppo. Mancano però gli sconti sull'Rc Auto, cassati alla Camera. Il decreto era uno dei cinque in bilico per la crisi del governo Letta
 

Condividi
Palazzo Madama
Roma
Il decreto legge destinazione Italia è sopravvissuto alla crisi del governo Letta: il Senato l'ha approvato con 121 voti a favore e 91 contro, rendendolo così legge. Il provvedimento definisce norme per il contenimento di tariffe elettriche e gas, per l'imprenditoria nonché norme per opere pubbliche e Expo 2015.

Ecco le principali misure:

Risparmi in bolletta
Previsto un taglio di 850 milioni delle bollette elettriche, che dovrebbe andare soprattutto a vantaggio delle imprese. Il provvedimento punta ad allungare di sette anni, su base volontaria, il periodo di godimento degli incentivi da parte dei produttori di energia rinnovabile. Con questa variazione si punta a un risparmio di almeno 700 milioni (il testo la definisce una stima "prudente"). A questi si aggiungono 150 milioni del cosiddetto "ritiro dedicato", ossia del prezzo che paga il Gestore dei servizi energetici per l'energia da impianti rinnovabili di potenza fino a 10 Megawatt.

Buono libri
Risparmi per i giovani che frequentano le librerie: messi a disposizione 50 milioni di euro per gli anni dal 2014 al 2016 per l'acquisto di libri, anche in formato digitale. A distribuire i voucher agli studenti, le scuole superiori: gli studenti potranno comprare libri non di testo con uno sconto del 19% e le librerie recupereranno lo sconto agli studenti in sede di dichiarazione d'imposta.

Compensazione cartelle esattoriali
Dopo l'entrata in vigore della compensazione debiti-crediti con la P.a, arriva l'emendamento che per prevede la sospensione anche delle cartelle esattoriali ''a favore delle imprese titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, per somministrazione, forniture, appalti e servizi anche professionali maturati nei confronti della P.A. e certificati, qualora la somma iscritta a ruolo sia inferiore o pari al credito vantato''. 

Accise birra
Salta l'aumento delle accise sulla birra, previsto dal primo marzo 2014.

Le misure per imprese e industria
Per le imprese, si offre un credito d'imposta per la ricerca e lo sviluppo: il tetto è di 200 milioni e ciascun beneficiario (purché abbia fatturato annuo sotto i 500 milioni) può goderne fino a un massimo annuale di 2,5 milioni. Vengono poi introdotti voucher da 10mila euro per la digitalizzazione delle imprese, nonché la possibilità di emettere mini-bond per aggirare il credit crunch. Prevista anche la riqualificazione produttiva di aree di crisi industriale e per le bonifiche dei siti di interesse nazionale, come Porto Marghera. Previsto poi un il Fondo per la promozione degli scambi che cresce di 22,5 milioni nel 2014. Agevolazioni anche per le start up innovative che vogliano sbarcare in Italia, con l'apertura delle dogane 24 ore su 24 e agevolazioni per i visti.

Fondo danni da no-Tav
Spunta il fondo per il risarcimento delle imprese danneggiate dagli attacchi No-Tav, con un emendamento "a sostegno delle imprese impegnate nella realizzazione di infrastrutture strategiche che subiscano il danneggiamento di materiali, attrezzature e beni strumentali in conseguenza di atti non colposi commessi al fine di ostacolare o rallentare l'esecuzione delle opere".

Incentivi per giovani impres
Previsti incentivi per la concessione di mutui agevolati per gli investimenti, a tasso zero, per una durata massima di otto anni e un importo non superiore al 75% della spesa. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese costituite da non oltre 12 mesi, con meno di 50 dipendenti e con un fatturato non superiore a 10 mln. L'obiettivo è rendere più facile l'accesso all'imprenditorialità a giovani e donne.