Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/di-maio-ministro-tedesco-maas-colloqui-roma-28f7a239-d255-451b-853c-3175e965828e.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Colloqui a Roma tra Di Maio e il ministro tedesco Maas, poi visita allo Spallanzani

Il Ministro degli esteri tedesco: "Se riusciremo a superare le vecchie divisioni, se costruiremo la coesione e la solidarietà delle ultime settimane, allora l'Europa potrà uscire più forte dalla crisi" 

Condividi
Luigi Di Maio e Heiko Maas
Nella crisi del coronavirus "abbiamo toccato con mano quanto sia importante la cooperazione europea. Voglio esprimere la mia soddisfazione per l'alleanza avviata da Italia, Germania, Francia e Paesi Bassi per il vaccino".  Lo ha detto il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio in conferenza stampa a Villa Madama con il collega tedesco Heiko Maas.  
 
"Se riusciremo a superare le vecchie divisioni, se costruiremo la coesione e la solidarieta' delle ultime settimane, allora l'Europa potra' uscire piu' forte dalla crisi", ha detto Maas prima di partire per Roma al quotidiano Rheinische post.

"Nessun paese ce la fara' a rilanciarsi se il proprio vicino non esce dalla crisi, se la domanda si incrina, se le catene di valore si interrompono" ha proseguito il ministro tedesco. Questo è il compito che si è dato la Germania per il semestre di presidenza europea che comincia il 1 luglio, ha proseguito Maas. "La pandemia da coronavirus ha colpito l'Italia più duramente degli altri ma le conseguenze della crisi le soffriamo tutti ugualmente in Europa" ha aggiunto.

In conferenza stampa Di Maio ha parlato anche di turismo dicendo che "molti turisti tedeschi sono arrivati e sono in arrivo in italia, questa è una buona notizia per la nostra economia".

Poi la visita del ministro tedesco allo Spallanzani di Roma. "La consolidata collaborazione tra l'Istituto Spallanzani e il Robert Koch è un esempio di primissimo livello dell'intensità delle relazioni tra Italia e Germania nel campo scientifico e medico" .

"La crisi Covid, sia nella sua fase più acuta sia ora che stiamo affrontando le sue conseguenze sul piano economico e sociale, ha rafforzato la nostra cooperazione. Desidero nuovamente ringraziare il governo e il popolo tedesco per le importanti manifestazioni di solidarietà all'Italia tramite l'invio di materiale sanitario e personale medico", ha aggiunto Di Maio, ricordando che "grazie all'accoglienza tedesca abbiamo potuto organizzare 44 voli sanitari per il trasporto dall'Italia alla Germania di altrettanti pazienti di terapia intensiva. Gli ultimi due pazienti sono rientrati in Italia lo scorso 18 giugno".

"Ci tenevo - ha detto ancora il titolare della Farnesina rivolto al personale dello Spallanzani - a far conoscere a Heiko Maas le nostre forze bianche, quelle con cui abbiamo combattuto la guerra contro il virus. Grazie alle loro intelligenze , ai loro sacrifici, ai loro sforzi,  siamo riusciti a contenere questa pandemia e siamo riusciti ad affrontare nel migliore dei modi una crisi sanitaria  che ha costretto il mondo a cambiare molte delle proprie abitudini. Il mio grazie va a tutti coloro che dal primo giorno non si sono risparmiati tra medici, infermieri, operatori sociosanitari, tutto il mondo della ricerca scientifica. E' grazie a loro che abbiamo vinto e siamo orgogliosi del lavoro che hanno fatto, che fanno e che faranno".