SCIENZA
Biodiversità
Il tesoro malgascio odora di mirto
Scoperte 17 nuove specie vegetali in Madagascar, tutte appartenenti al genere Eugenia

Spesso si sente parlare della "biodiversità", che nel tempo è divenuta approssimativamente quasi un sinonimo dell' "insieme delle qualità originarie della biosfera".
La definizione che ne offre il dizionario Treccani, nella sua esattezza, è infatti illuminante:
Per biodiversità si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La biodiversità include quindi la diversità all'interno di una specie o tra specie diverse, e quella degli ecosistemi.
Una volta chiarito il significato del termine, si può comprendere meglio l'entusiasmo dei botanici che annunciano - in uno studio pubblicato da "Phytokeys" - la scoperta di 17 nuove specie vegetali in Madagascar, l'isola africana nell'Oceano Indiano che racchiude uno dei più incredibili tesori di biodiversità dell'intero pianeta. Tanto che, ogni anno, vi vengono scoperte circa 100 nuove specie vegetali.
"Il numero di nuove piante identificate in Madagascar" chiosa il botanico Neil Snow, direttore dell'erbario della Pittsburg State University e autore della ricerca "aumenta ogni giorno: è stupefacente".
Eugenia
Le diciassette nuove piante appartengono al genere "Eugenia", le cui mille specie conosciute fanno parte della famiglia delle Myrtacee, la stessa del meditarraneo mirto.
Chissà se anche le loro bacche potranno un giorno fornire l'aroma e il succo per produrre gustosi, aromatici distillati come quelli tradizionali in Sardegna. Che, forse non è un caso, è anch'essa un'isola, proprio come il Madagscar.
La definizione che ne offre il dizionario Treccani, nella sua esattezza, è infatti illuminante:
Per biodiversità si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La biodiversità include quindi la diversità all'interno di una specie o tra specie diverse, e quella degli ecosistemi.
Una volta chiarito il significato del termine, si può comprendere meglio l'entusiasmo dei botanici che annunciano - in uno studio pubblicato da "Phytokeys" - la scoperta di 17 nuove specie vegetali in Madagascar, l'isola africana nell'Oceano Indiano che racchiude uno dei più incredibili tesori di biodiversità dell'intero pianeta. Tanto che, ogni anno, vi vengono scoperte circa 100 nuove specie vegetali.
"Il numero di nuove piante identificate in Madagascar" chiosa il botanico Neil Snow, direttore dell'erbario della Pittsburg State University e autore della ricerca "aumenta ogni giorno: è stupefacente".
Eugenia
Le diciassette nuove piante appartengono al genere "Eugenia", le cui mille specie conosciute fanno parte della famiglia delle Myrtacee, la stessa del meditarraneo mirto.
Chissà se anche le loro bacche potranno un giorno fornire l'aroma e il succo per produrre gustosi, aromatici distillati come quelli tradizionali in Sardegna. Che, forse non è un caso, è anch'essa un'isola, proprio come il Madagscar.