Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/discorsi-del-presidente-delle-Repubblica-ultimo-dell-anno-b4084a75-8a9c-44a5-b1cb-3898f2631e12.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Dal Quirinale

I discorsi dei Presidenti

Dal 1954 ad oggi, Cari italiani e care italiane.....

Condividi
Una consuetudine della storia italiana, il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica. Dal 1954 è sempre stato trasmesso in diretta televisiva. 

Il buon anno di Luigi Einaudi nel 1954 è rivolto ad una patria "in fase di sviluppo e perfezionamento".

Antonio Segni, nel 1962, si augura che l'anno successivo "accresca il nostro benessere". 

Giuseppe Saragat nel 1972 si augura che tutti abbiano accesso all'istruzione pubblica e condizioni dignitose di lavoro.

"Non volevo introdurmi nell'intimità della vostra casa - sono le parole ormai celebri con cui Sandro Pertini, nel 1978, si rivolge alla nazione - ma il mio silenzio sarebbe stato male interpretato". Il suo ricordo va alla famiglia di Aldo Moro di cui commenta l'assassinio con queste parole: "forse non siamo abbastanza attrezzati per affrontare questo terrorismo".

Di Francesco Cossiga qui vediamo il primo discorso, del 1985, e quello del 1989 in cui parla della caduta del muro di Berlino.

Nel 1992 Oscar Luigi Scalfaro apre il suo saluto agli italiani con un "mi emoziono".

Ad accompagnare l'Italia nel nuovo millennio é Carlo Azeglio Ciampi che l'ultima sera del 1999 dedica un passaggio del suo discorso agli immigrati "venuti dai Paesi poveri" per lavorare o studiare.

Se quello di stasera, per Giorgio Napolitano, è il primo discorso da Presidente della Repubblica rieletto, qui si può riascoltare un passaggio della sua vera prima volta, nel 2006: parlava dei giovani e dei loro timori, soprattutto di non trovare lavoro. Un tema rimasto drammaticamente attuale otto anni dopo.