Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/dl-banche-grasso-dichiara-inammissibile-emendamento-pd-su-ryder-cup-di-golf-ec9f477c-dd1d-4ad5-931d-e4aa44dc8acb.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Senato

Dl Banche, Grasso dichiara inammissibile emendamento su Ryder Cup di golf

Per il presidente del Senato "non riguarda soggetti istituzionalmente preposti alla tutela del risparmio". Soddisfazione di Lega e M5s

Condividi
Per la Ryder Cup di golf è tutto da rifare. Il presidente del Senato Pietro Grasso ha dichiarato inammissibile l'emendamento approvato nella serata di ieri dalla commissione Finanze di Palazzo Madama nell'ambito del decreto "salvabanche"  che dava il via libera a una garanzia di 97 milioni di euro per la competizione golfistica in programma a Roma nel 2022.

L'emendamento era stato proposto dal Pd e aveva ricevuto voto contrario del M5s e della Lega. Mentre i tre senatori della minoranza dem - Cecilia Guerra, Federico Fornaro, Lucrezia Ricchiuti - avevano disertato il voto annunciando la propria posizione contraria per quello definitivo in Aula.

A comunicare la decisione lo stesso Grasso in apertura dei lavori di questa mattina. Il presidente del Senato ha detto che l'emendamento "non è ammissibile perché non riguarda soggetti istituzionalmente preposti alla tutela del risparmio di cui all'articolo 47 della Costituzione, che è invece la finalità propria del provvedimento al nostro esame".

Sulla vicenda già questa mattina era intervenuto il vicepresidente leghista del Senato Roberto Calderoli che aveva detto come questo emendamento di maggioranza centra col risparmio "come i cavoli a merenda".

Soddisfatto anche Beppe Grillo che in un post sul proprio blog ha salutato la decisione del presidente Grasso parlando dell'emendamento "marchetta che regalava 97 milioni di euro dei cittadini".

Lotti: non si neghi questa opportunità a Italia
"Non si neghi" all'Italia l'opportunità di ospitare la Ryder Cup di golf solo per una "inutile rincorsa al facile populismo".  Lo afferma il ministro dello Sport, Luca Lotti.

"Leggo - sostiene in una nota - alcuni commenti a dir poco imprecisi e ricostruzioni fuorvianti sull'emendamento collegato alla Ryder Cup. Uno tra tutti quello del senatore Giovanardi che evidentemente non ha proprio idea di cosa sia un fondo di garanzia e ancor meno un evento internazionale. Vorrei essere chiaro, non è in discussione il futuro di un ministro o di una Federazione: qui si sta parlando di un grande evento sportivo che rappresenta un'occasione storica per il nostro Paese e che potrà avere ricadute positive su investimenti, turismo e nuovi posti di lavoro. Oggi in Senato il presidente Grasso non ha bocciato l'emendamento nel merito, e questo in molti fanno finta di non capirlo. A questo punto però, mi dispiace ma vedo il futuro della Ryder Cup un po' più in salita".

Banche, il governo pone la questione di fiducia
Il governo ha posto la questione di fiducia sul decreto banche licenziato dalla Commissione Finanze del Senato, esclusi gli emendamenti inammissibili. Il voto potrebbe svolgersi questa sera.

Il decreto, in prima lettura al Senato, dovrà passare alla Camera ed essere convertito in legge entro il 21 febbraio prossimo, pena la decadenza.